Camporosso (Tarvisio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Titolo di sezione standard |
Anche se è una valle sola ha due tratti con nomi diversi: da Tarvisio a Pontebba è Valcanale e in seguito si chiama Canal del ferro |
||
Riga 33:
}}
'''Camporosso''' (spesso accompagnato dall'appellativo ''in Valcanale'', '''''Cjamparòs''''' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana]</ref>, '''''Žabnice''''' in [[Lingua slovena|sloveno]], '''''Saifnitz''''' in [[Lingua tedesca|tedesco]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2010 | UTET | Torino|p= 148}}</ref>) è una frazione del comune di [[Tarvisio]] ([[provincia di Udine|UD]]), è un paese della [[Val Canale]]. Si trova nell'esatto spartiacque alpino tra il [[Mar Adriatico]] con il fiume [[Fella]] e la val [[Canale e Canal del ferro|Canal del Ferro]], e il [[Mar Nero]] con il fiume [[Slizza]] e la [[Val Canale]].
Il nome italiano della località è dovuto a una singolare vicenda: nella lingua slovena, il toponimo'' Žabnice'' significa pressappoco "località delle rane". Il nome originale in italiano ''Camporane'' rifletteva questo significato, ma fu successivamente cambiato in Camporosso.
|