Tolvaptan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Diuretici; removed {{uncategorized}} usando HotCat |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
Il '''tolvaptan''' è un farmaco che agisce come [[antagonista (biochimica)|antagonista competitivo]], selettivo, dei recettori V2 della [[vasopressina]], usato per il trattamento dell'[[iponatriemia]] (riduzione patologica della concentrazione di [[sodio]] nel sangue) associata a [[scompenso cardiaco congestizio]] o a [[cirrosi epatica]] e nella [[sindrome da inappropriata secrezione di ADH]] (SIADH). Il tolvaptan è stato approvato negli [[Stati Uniti d'America]] dalla [[Food and Drug Administration]] il 19 maggio 2009 e in [[Europa]] dall'[[European Medicines Agency|EMA]] il 3 agosto 2009<ref>{{cita web|url=http://www.ema.europa.eu/ema/index.jsp?curl=pages/medicines/human/medicines/000980/human_med_001046.jsp&mid=WC0b01ac058001d124|titolo=EMA website|accesso=6 novembre 2015}}</ref>. Esso è commercializzato dalla [[Otsuka Pharmaceutical Co.]] con il nome di Samsca (indicato per la SIADH) e di Jinarc (indicato per la [[malattia policistica renale]] dell'adulto).
== Uso clinico ==
In uno studio del 2004 è stato dimostrato che il tolvaptan, somministrato in associazione a un [[diuretico]] tradizionale, aumentava l'escrezione di fluidi in eccesso e migliorava la concentrazione di [[sodio]] nel sangue in pazienti con scompenso cardiaco senza effetti avversi come [[ipotensione]] (riduzione della pressione arteriosa) o [[ipokaliemia]] (riduzione patologica della concentrazione di [[potassio]] nel sangue)<ref name=ACTIV>{{cita pubblicazione |autori=Gheorghiade M, Gattis W, O'Connor C, etal | titolo = Effects of tolvaptan, a vasopressin antagonist, in patients hospitalized with worsening heart failure: a randomized controlled trial | rivista = [[Journal of the American Medical Association|JAMA]] | volume = 291 | numero = 16 | pagine = 1963–71 | anno = 2004 | pmid = 15113814| doi = 10.1001/jama.291.16.1963}}</ref>.
Il tolvaptan è ora approvato in molti Paesi anche per la [[malattia policistica renale]] dell'adulto (ADPKD). I primi [[studio clinico|studi clinici]] pubblicati a tal riguardo risalgono ai primi anni 2000<ref>[http://www.medicalnewstoday.com/releases/38392.php Otsuka Maryland Research Institute, Inc.]</ref>. Nel 2015 l'agenzia europea per i medicinali (EMA) ha approvato l'uso di tolvaptan per la malattia policistica<ref>{{cita web|titolo= Autorizzazione EMA per tolvaptan nella ADPKD|url= http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Summary_of_opinion_-_Initial_authorisation/human/002788/WC500183255.pdf| accesso= 8 novembre 2015}}</ref>.
<!--In a recently published trial (TEMPO 3:4 ClinicalTrials.gov number, NCT00428948) the study met its primary and secondary end points. Tolvaptan, when given at an average dose of 95 mg per day over a 3-year period, slowed the usual increase in kidney volume by 50% compared to placebo (2.80% per year versus 5.51% per year, respectively, p<0.001) and reduced the decline in kidney function when compared with that of placebo-treated patients by approximately 30% (reciprocal serum creatinine, -2.61 versus -3.81 (mg/mL)-1 per year, p <0.001)<ref>[http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa1205511 (2012) Tolvaptan in Patients with Autosomal Dominant Polycystic Kidney Disease]</ref>-->
== Note ==
<references/>
| |||