Tolvaptan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 38:
Il tolvaptan è ora approvato in molti Paesi anche per la [[malattia policistica renale]] dell'adulto (ADPKD). I primi [[studio clinico|studi clinici]] pubblicati a tal riguardo risalgono ai primi anni 2000<ref>[http://www.medicalnewstoday.com/releases/38392.php Otsuka Maryland Research Institute, Inc.]</ref>. Nel 2015 l'agenzia europea per i medicinali (EMA) ha approvato l'uso di tolvaptan per la malattia policistica<ref>{{cita web|titolo= Autorizzazione EMA per tolvaptan nella ADPKD|url= http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Summary_of_opinion_-_Initial_authorisation/human/002788/WC500183255.pdf| accesso= 8 novembre 2015}}</ref>.
Uno studio pubblicato nel 2013 ha dimostrato che il tolvaptan, somministrato con un dosaggio medio di 95 mg al giorno per almeno tre anni, rispetto al [[placebo (medicina)|placebo]] rallenta del 50% l'aumento di volume dei reni affetti dalla malattia. Tale aumento risulta infatti del 2.80% all'anno con il tolvaptan contro il 5.51% all'anno con il placebo, con una elevata [[significatività]] statistica ([[valore p|p]]<0.001)<ref>[http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa1205511 (2012) Tolvaptan in Patients with Autosomal Dominant Polycystic Kidney Disease]</ref>.
== Note ==
<references/>
| |||