Repubblica Ceca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
 
== Storia ==
Nel [[VI secolo]] le [[tribù]] [[slavi|slave]] diedero vita al primo stato indipendente dell'Europa centrale, l'[[Impero di Samo]]; attorno alla fine dell'VIII secolo i [[cechi]] si costituiscono come feudo con l'investitura ricevuta da Carlo Magno, come ricompensa per l'intervento conferito nella campagnia contro gli Avari.
Nell'anno [[830]], l'impero della Grande Moravia ('''Velkomoravská říše''') venne fondato dal condottiero [[Mojmír]].
Successivamente, l'impero si estese fino a [[Boemia]], [[Slesia]] e l'attuale [[Slovacchia]].
Riga 75:
All'inizio del [[1400]] un movimento religioso riformista fu iniziato e condotto dal sacerdote e rettore dell'università [[Jan Hus]].
La dottrina predicata da Hus fu considerata eretica dalla Chiesa ed il sacerdote fu mandato al rogo nel [[1415]].
La morte di Jan Hus diede avvio ad un movimento di protesta condotto dai suoi seguaci, gli [[ hussiti]]; il successo di questa dottrina comportò una maggiore indipendenza del Regno dall'Impero e dal Papato.
 
Nel [[1419]] ebbe luogo la prima [[Defenestrazione di Praga]] durante la quale gli hussiti gettarono sette consiglieri imperiali dalle finestre del [[municipio di Praga]]. Questo provocò lo scoppio delle [[guerre Hussite]], che imperversarono per tutto il paese dal [[1420]] al [[1434]].
Riga 84:
 
Nel 1526 la [[nobiltà]] boema elesse suo [[Re]] [[Ferdinando I d'Asburgo]], passando sotto l'influenza degli [[Asburgo]] d'[[Austria]] e diventando cosi parte integrante del territorio dell'[[Austria-Ungheria]] per quattro secoli.
La sede del potere fu trasferita da [[Praga]] a [[Vienna]].
 
Il Sacro Romano Imperatore [[Rodolfo II d'Asburgo]], successore di Ferdinando I, fu incoronato re della Boemia nel [[1576]] e riportò la corte imperiale a Praga nel [[1583]], restituendo alla città il suo antico ruolo di capitale.
Riga 97:
La [[Slovacchia]] proclamò l'indipendenza il [[14 marzo]] [[1939]] con l'aiuto dei tedeschi, diventando uno [[stato satellite]] (detto [[Prima repubblica slovacca]]) controllato da [[Hitler]]. Quello che rimaneva della [[Cecoslovacchia]], la [[Boemia]] e la [[Moravia]], divennero [[protettorato]] della [[Germania]] e furono occupate di fatto dalle truppe tedesche.
 
Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], la [[Cecoslovacchia]] venne ricostituita ed entrò sotto la sfera di influenza [[Sovietica]]. Lo stato divenne una [[federazione]] delle due repubbliche, dette [[repubblica socialista ceca]] e [[repubblica socialista slovacca]]. Nel [[1968]], ci fu l'invasione dalle truppe del [[pattoPatto di Varsavia]], che pose fine agli sforzi di [[Alexander Dubcek]] e del partito comunista per creare un [[socialismo]] dal "volto umano" durante la [[Primavera di Praga]]. Nel [[1989]], la [[Cecoslovacchia]] ha riconquistato la propria "libertà" con "la rivoluzione di velluto" avvenuta in modo pacifico. Il [[1 gennaio]] [[1993]], il paese si è diviso pacificamente in due, generando la '''Repubblica Ceca''' comprendente la [[Boemia]] e la [[Moravia]] e la indipendente Repubblica di [[Slovacchia]].
La [[Cecoslovacchia]] era uno dei 51 stati membri che nel [[1945]] diedero vita all'[[ONU]]. Con la dissoluzione della Cecoslovacchia, la Repubblica Ceca ha aderito alle [[Nazioni Unite]] nel [[1993]].