Il Trifoglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambigua |
|||
Riga 22:
== Simbolo ==
Il simbolo del Trifoglio non ha mai visto la luce. Nell'ottobre 1999 Cossiga aveva pensato a un logo con «tre rose. Una rossa, che si riferisce alla tradizione del movimento operaio. Una bianca, a evocare l'organizzazione clandestina dei giovani cattolici bavaresi contro il nazismo. Una verde, che ricorda la componente liberal-democratica, repubblicana e anche ambientalista»<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0005/articleid,0516_01_1999_0294_0005_6850053/ «D'Alema, le minacce non ci piegheranno»]</ref>.<br />
Successivamente, gennaio 2000, il presidente emerito pensò invece a «un Trifoglio con le tre foglie colorate: una verde per i repubblicani e la massoneria, che non guasta mai; una rossa, che non comprende solo i socialisti di Boselli, ma ha tante venature; una bianca per l'
== Note ==
|