Condove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
tolgo paragrafi, copyviol da http://www.comune.condove.to.it/Toolbar/saluto.htm
Riga 32:
 
Nel 1936, il comune di Condove incorporò i due preesistenti comuni montani di Mocchie e Frassinere, che ne divennero frazioni.
 
All'imbocco della Valle di Susa incontrate Condove
un piccolo borgo all'inizio del secolo che si é poi trasformato in cittadina anche a seguito dello spopolamento della sua vasta montagna che contava, nei comuni di Mocchie e Frassinere piú di 4000 abitanti .
 
Cresciuta intorno alla storica "Officine Moncenisio", ha visto la sua struttura urbanistica trasformarsi anche in funzione dell'insediamento delle maestranze dell'opificio.
I nuovi quartieri, poi, si sono armoniosamente affiancati al centro storico del paese senza trasformarne il nucleo e l'impianto originario.
 
Condove é adagiata ai piedi della sua maestosa montagna su cui sono sparse piú di settanta borgate che conservano ancora i segni storici degli insediamenti passati e della cultura montanara.
Una bella passeggiata vi consentirá di visitare le vestigia del Castello del Conte Verde, la Chiesa romanica di S.Rocco. il museo etnografico di Mocchie , la chiesa di San Bernardo di Lajetto.
Se invece vorrete godere di un panorama incantevole percorrete il sentiero del Castelletto oppure salite sino al Colombardo dove a m. 2000 troverete un santuario mariano con rifugio per l'ospitalitá.
 
Condove é una comunitá molto viva, sensibile e che sa esprimere valori importanti e duraturi; la sua gente é stata forgiata dai sacrifici della vita in montagna.
Gente semplice, tenace, laboriosa e profonda nei sentimenti, gente legata alla sua terra nei valori intensi della famiglia, del lavoro e dell' onestá.
Vivace é l'impegno delle associazioni culturali, sportive, ricreative a servizio di ampie fasce della popolazione.
 
[[Immagine:Esempio.jpg]]