Ipersessualità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifica |
Annullata la modifica 76378532 di 95.240.134.27 (discussione) |
||
Riga 5:
La [[ninfomania]] e la [[satiriasi]] non sono elencate come malattie nel ''[[Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders|DSM-IV]]'' (Manuale diagnostico e statistico dei disordini mentali) pubblicato negli [[Stati Uniti d'America]], tuttavia rimangono parte dell'[[Classificazione ICD|International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems ICD-10]], ognuna elencata come sottotipo della ipersessualità<ref name="ReferenceA">International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems (Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e Relativi Problemi di Salute), ICD-10</ref>.
Nella comunità medica, scientifica e specialistica della [[sessuologia]] non si è raggiunto il consenso sul fatto che la dipendenza sessuale esista effettivamente e su come descrivere il fenomeno<ref name=Francoeur1994>Francoeur, R. T. (1994). ''Taking sides: Clashing views on controversial issues in human sexuality,'' p. 25. Dushkin Pub. Group.</ref><ref>Kingston, D. A., & Firestone, P. (2008). ''Problematic hypersexuality: A review of conceptualization and diagnosis.'' Sexual Addiction and Compulsivity, 15, 284-310.</ref>.
Gli esperti che ne sostengono l'esistenza la descrivono come un'effettiva dipendenza, al pari di altre come l'[[alcolismo]] e la [[tossicodipendenza]]. L'atto, in questo caso quello sessuale, verrebbe utilizzato per gestire lo [[stress (medicina)|stress]] o i [[disturbo della personalità|disturbi della personalità]] e dell'[[disturbi dell'umore|umore]]
Alcuni studiosi ritengono che la dipendenza sessuale sia, allo stato attuale, una forma di [[disturbo ossessivo-compulsivo]] e si riferiscono ad essa come ''sexual compulsivity'', ovvero ''[[compulsione]] sessuale''.<ref name=mayo>[http://www.mayoclinic.com/health/compulsive-sexual-behavior/DS00144 Mayo Clinic Website]</ref> Altri ancora credono che la dipendenza sessuale sia un mito in sé, un sottoprodotto di influenze culturali e di altro tipo.<ref>Levine, M. P., & Troiden, R. R. (1988). ''The myth of sexual compulsivity.'' Journal of Sex Research, 25, 347-363.</ref><ref>Giles, J. (2006). ''No such thing as excessive levels of sexual behavior.'' Archives of Sexual Behavior, 35, 641-642.</ref>
|