Web Services Description Language: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
grammatica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
==Descrizione==
Mediante WSDL può essere infatti descritta l'[[Interfaccia (informatica)|interfaccia]] pubblica di un Web Service (ovvero una descrizione basata su XML) che indica come interagire con un determinato servizio: un "documento" WSDL contiene infatti, relativamente al Web Service descritto, informazioni su:
*''cosa'' può essere utilizzato (le "operazioni" messe a disposizione dal servizio)
*''come'' utilizzarlo (il [[Protocollo di rete|protocollo]] di comunicazione da utilizzare per accedere al servizio, il formato dei messaggi accettati in [[Input/Output|input]] e restituiti in [[Input/Output|output]] dal servizio ed i [[dato|dati]] correlati) ovvero i "vincoli" (''bindings'' in [[lingua inglese|inglese]]) del servizio;
*''dove'' utilizzare il servizio (cosiddetto ''endpoint'' del servizio che solitamente corrisponde all'indirizzo - in formato [[Uniform Resource Identifier|URI]] - che rende disponibile il Web Service)
|