Giovanni Borgia (Infans Romanus): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
Molti storici hanno infatti ipotizzato che in realtà l'''Infans Romanus'' sarebbe nato da una relazione che [[Lucrezia Borgia]] avrebbe intrattenuto con un paggio di suo padre, Pedro Calderón (o Pedro Caldes), chiamato familiarmente Perotto, incaricato di sorvegliarla all'epoca del suo periodo di clausura nel convento di San Sisto, successivo all'annullamento delle nozze con [[Giovanni Sforza]].
[[File:The Borgia Family by Dante Gabriel Rossetti.jpg|thumb|right|300px|''La famiglia Borgia''; dipinto di [[Dante Gabriel Rossetti]] (1863).]]
Cristoforo Poggio, informatore dei [[Bentivoglio]], signori di Bologna, riferì che Perotto era scomparso e si diceva fosse stato imprigionato per aver ingravidato Lucrezia. Poco dopo [[Burcardo]] maestro delle cerimonie durante il pontificato di Papa Borgia, scrisse nel suo ''Liber Notarum'' che il 14 febbraio [[1498]], il cadavere di Perotto fu ritrovato nel Tevere. [[Marin Sanudo]] riferì nei suoi ''Diarii'' che venne ritrovato nel Tevere anche il corpo di Pantasilea, fantesca di Lucrezia, che probabilmente aveva coperto la relazione della padrona. In un rapporto del 15 marzo 1498, Giovanni Alberto della Pigna, oratore veneziano, riferì al duca Ercole che probabilmente Lucrezia aveva partorito un figlio: «Da Roma accertasi che la figliola del Papa ha partorito».<ref name="Bradford 67">{{Cita|Bradford, 2005|p. 67}}.</ref><ref>{{Cita|Chastente, 2009|p. 118}}.</ref>
|