Piazza della Vittoria (Napoli): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 4:
==Il nome==
La piazza è denominata ''della Vittoria,''
==Descrizione==
Riga 12:
A nord sono poste le statue neoclassiche della [[Villa Comunale di Napoli|Villa Comunale]] (o Reale, perché voluta da [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Borbone]]).
[[File:Napoli - Colonna spezzata.jpg|thumb|left|upright|La colonna spezzata ripresa dal basso]]
Vicino al mare, ad ovest della piazza, si trova il monumento ai Caduti del mare, costituito dalla colonna di cipollino ritrovata nel [[XVII secolo]] durante i lavori per la realizzazione del campanile (incompiuto) del Duomo e dopo lunghissimo tempo collocata nel [[1914]] su un basamento realizzato nel [[1867]] in memoria dei
A sud della piazza, rivolte verso la villa, sono poste le statue di [[Nicola Amore]] a sinistra e [[Giovanni Nicotera]] a destra, opere di [[Francesco Jerace]].
|