Pedro Passos Coelho: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
Dalla prima moglie Fátima Padinha, cantante del gruppo musicale [[Doce]], ha avuto due figli. Ha avuto una terza figlia dall'attuale moglie.
 
Si ripresenta come candidato Primo Ministro alle [[elezioni portoghesi del 2015]] come capo della coalzione ''Portogallo Avanti'' che unisce il PSD liberale di Coelho e il CDS popolare del vicepremier [[Paulo Portas]], alleato nei 4 anni precedenti. Le elezioni del 4 ottobre danno un esito di massima incertezza: da un lato gli elettorali premiano la politica di austerità del governo conservatore che avevano fatto uscire il Paese dal piano di salvataggio della Troika tuttavia senza consegnarli una maggioranza assoluta. Infatti la coalizione liberal-conservatrice ottiene il 38.6% dei voti contro il [[PS]] dell'ex Sindaco di Lisbona [[Antonio Costa]] fermo al 32.3% riuscendo a conquistare 107 seggi su 230 dell'Assemblea Nazionaledella Repubblica e non riuscendo a raggiungere i 116 della maggioranza assoluta. Coelho e alleati, nonostante si mantengano primi perdono quasi il 12% (nel 2011 erano al 50,4%) passando da 2,813.069 a 2,159089,181022 (meno di quante ne prese il solo PSD nel 2011) mentre i principali avversari socialisti, seppur sconfitti, hanno aumentato il loro consenso di oltre il 4% passando da 1,566,347 a 1,747,730 voti. Guadagnano invece il [[Blocco di Sinistra]] di [[Catarina Martins]], che si ispira alla [[Syriza]] di [[Alexis Tsipras]] in Grecia, che raddoppia dal 5,2% al 10,2% e il [[Partito Comunista Portoghese]] di [[Jerónimo de Sousa]] che aumenta dal 7,9% al 8,3%. Insieme tutte le sinistre, PS-BE-CDU-PAN, hanno 123 seggi in Parlamento oltre la maggioranza assoluta.
 
Dopo il voto si è subito pensato ad un Governo di larghe intese centrodestra-centrosinistra con Coelho Primo Ministro ma il segretario socialista Costa ha subito escluso questa possibilità proponendo un Governo di tutte le sinistre con lui premier. Questa scelta è stata vista con molti dubbi da diversi osservatori a causa della eterogeneità ideologica dei partiti della sinistra portoghese: il PS ha sempre criticato l'austerità ma non ha mai messo il piano di salvataggio UE mentre il BE ha chiesto la fine immediata del controllo della Troika e il CDU addirittura l'uscita dall'Euro e dalla NATO bloccando qualsiasi alleanza negli anni di unità tra le sinistre.