Max Fleischer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Sistemazione automatica del redirect: Popeye - Inversione di redirect Braccio di Ferro (personaggio) |
||
Riga 49:
Nell'agosto del [[1930]], fece la sua prima apparizione un personaggio che diventerà - in breve - la star più importante per Fleischer: [[Betty Boop]] al punto di far cambiare il nome della serie ''Talkartoon'' in ''Betty Boop''. Fleischer divenne, di fatto, l'unico concorrente di Disney e Betty si guadagnò la fama di "regina dei cartoni animati". Anche se in alcuni tratti i cartoon di Disney potevano essere accomunati a quelli dei Fleischer, questi ultimi si distinguevano per la vena [[Surrealismo|surreale]], l'[[umorismo]] anche crudele, e la sensualità che li rendevano più adatti per un pubblico maturo.
Il successo commercialmente più significativo per Fleischer venne, però, dai diritti d'autore sul personaggio di [[Braccio di Ferro (personaggio)|Popeye]] (Braccio di Ferro) che esordì nel [[1933]] in un corto di Betty Boop. Il successo del personaggio fu immediato al punto da metterlo in concorrenza con lo stesso Mickey Mouse.
I Fleischer's studio erano una [[Maggiori studi di produzione cinematografica|major]] supportata dalla Paramount; la crisi economica indusse la casa madre a ridurre i budget per evitare la [[bancarotta]] frenando i progetti di Fleischer. Quando la tecnica a tre colori ''[[Technicolor]]'' fu approntata, la Paramount non la utilizzò per questioni di bilancio lasciando a Disney l'opportunità di usufruirne in esclusiva per quattro anni e rendendolo leader incontrastato dell'animazione a colori. Due anni dopo la Paramount consentì a Fleischer la possibilità di utilizzare il colore ma utilizzando processi a due colori come il ''[[Cinecolor]]'' (rosso e blu) ed il ''Technicolor bicolore'' (rosso e verde). Solo nel [[1934]], con la nuova serie ''Color Classics'', supportata da una tecnica atta a rendere un effetto di [[tridimensionalità]], Fleischer poté competere con le ''Sinfonie allegre'' di Disney e tale tecnica fu impiegata soprattutto nei cartoni di lunga durata come ''Popeye the Sailor Meets Sindbad the Sailor'' del [[1936]] e ''Popeye the Sailor Meets Ali Baba's Forty Thieves'' del [[1937]].
|