Struttura del Decameron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Seconda giornata: Decameron Andreucci da Perugia
Prima giornata: Rimosso link errato
Riga 56:
| align="center" valign="top" | [[Genova]]
|-
| align="center" valign="top" | [[Elissa (Decameron)|Elissa]]
| align="center" valign="top" | 9 - ''Il re di Cipri, da una donna di Guascogna trafitto, di cattivo valoroso diviene.''
| align="center" valign="top" | [[Guido da Lusignano]] (primo re di Cipro), [[Goffredo da Buglione]], una ''gentil donna di [[Guascogna]]''
Riga 114:
| align="center" valign="top" | [[Babilonia]], [[Alessandria d'Egitto]], [[Sardegna]], [[Maiorca]], [[Chiarenza]], [[Atene]], [[Egina (isola)|Egina]], [[Chio (isola)|Chio]], [[Smirne]], [[Cappadocia (regione)|Cappadocia]], [[Rodi]], [[Cipro]], [[Pafo]], [[Armenia]], [[Famagosta]], [[Aigues Mortes]], [[San Cresci in Valcava]], [[Creta]], [[Gerusalemme]], [[Basilica del Santo Sepolcro]]
|-
| align="center" valign="top" | [[Elissa (Decameron)|Elissa]]
| align="center" valign="top" | 8 - ''Il conte d'Anguersa, falsamente accusato, va in essilio; lascia due suoi figliuoli in diversi luoghi in Inghilterra; e egli sconosciuto tornando di Scozia, lor truova in buono stato; va come ragazzo nello essercito del re di Francia, e riconosciuto innocente, è nel primo stato ritornato. ''
| align="center" valign="top" | [[Gualtieri d'Anversa]], donna del figlio del re di Francia, [[Luigi d'Anversa]] (''Perotto''), [[Violante d'Anversa]] (''Giannetta''), maniscalco del re d'Inghilterra, sua moglie e suo figlio [[Giachetto Lamiens]], altro maniscalco del re, un medico, [[arcivescovo di Rouen]]
Riga 161:
| align="center" valign="top" | [[San Pancrazio (Firenze)]], [[Parigi]]
|-
| align="center" valign="top" | [[Elissa (Decameron)|Elissa]]
| align="center" valign="top" | 5 - ''Il Zima dona a messer Francesco Vergellesi un suo pallafreno, e per quello con licenzia di lui parla alla sua donna ed, ella tacendo, egli in persona di lei si risponde, e secondo la sua risposta poi l'effetto segue. ''
| align="center" valign="top" | [[Francesco de' Vergellesi]], Riccardo detto [[il Zima]], la moglie di Francesco
Riga 276:
| align="center" valign="top" |
|-
| align="center" valign="top" | [[Elissa (Decameron)|Elissa]]
| align="center" valign="top" | 3 - ''Pietro Boccamazza si fugge con l'Agnolella; truova ladroni; la giovane fugge per una selva, ed è condotta ad un castello; Pietro è preso e delle mani de' ladroni fugge, e dopo alcuno accidente, capita a quel castello dove l'Agnolella era, e sposatala con lei se ne torna a Roma. ''
| align="center" valign="top" | ,
Riga 368:
| align="center" valign="top" | Firenze
|-
| align="center" valign="top" | [[Elissa (Decameron)|Elissa]]
| align="center" valign="top" | 9 - ''Guido Cavalcanti dice con un motto onestamente villania a certi cavalier fiorentini li quali soprappresso l'aveano. ''
| align="center" valign="top" | [[Guido Cavalcanti]], [[Betto Brunelleschi]]
Riga 400:
| align="center" valign="top" | [[Napoli]]
|-
| align="center" valign="top" | [[Elissa (Decameron)|Elissa]]
| align="center" valign="top" | 3 - ''Frate Rinaldo si giace colla comare; truovalo il marito in camera con lei, e fannogli credere che egli incantava i vermini al figlioccio. ''
| align="center" valign="top" | Frate Rinaldo, madonna Agnesa, marito di madonna Agnesa, figlio
Riga 519:
| align="center" valign="top" | [[Firenze]], [[Pistoia]]
|-
| align="center" valign="top" | [[Elissa (Decameron)|Elissa]]
| align="center" valign="top" | 2 - ''Levasi una [[La badessa e le brache del prete|badessa]] in fretta e al buio per trovare una sua monaca, a lei accusata, col suo amante nel letto; ed essendo con lei un prete, credendosi il saltero de' veli aver posto in capo, le brache del prete vi si pose; le quali vedendo l'accusata e fattalane accorgere, fu diliberata, ed ebbe agio di starsi col suo amante. ''
| align="center" valign="top" | Isabetta, amante, badessa Usimbalda, prete, monache
Riga 581:
| align="center" valign="top" | Spagna
|-
| align="center" valign="top" | [[Elissa (Decameron)|Elissa]]
| align="center" valign="top" | 2 - ''Ghino di Tacco piglia l'abate di Clignì e mèdicalo del male dello stomaco, e poi il lascia; il quale, tornato in corte di Roma, lui riconcilia con Bonifazio papa, e fallo friere dello Spedale. ''
| align="center" valign="top" | [[Ghino di Tacco]], abate di Clignì, Papa