Copyright: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 76339182 datata 2015-11-09 08:49:20 di Phantomas tramite popup
sistema errori comuni, refusi, spaziature o entità, typos fixed: dvd → DVD, ⌊⌊⌊⌊M0⌋⌋⌋⌋ ⌊⌊⌊⌊M1⌋⌋⌋⌋ ⌊⌊⌊⌊M66⌋ using AWB
Riga 20:
Su queste basi, nel [[1710]] venne perciò emanata la prima norma moderna sul copyright: lo [[Statuto di Anna]] (Statute of Anna).
 
A partire dalla Statuto di Anna, gli autori, che fino ad allora non avevano detenuto alcun diritto di proprietà, ottennero in sostanza il (tutto sommato vacuo) potere di bloccare la diffusione delle proprie opere, mentre la corporazione degli editori incrementò i profitti grazie alla cessione – sostanzialmente obbligatoria per ottenere stampa e distribuzione &nbsp;– da parte degli autori dei vari diritti sulle opere.<ref name=kaplan/>
 
Il rafforzamento successivo dei diritti d'autore su pressione delle corporazioni, generò gradualmente il declino di altre forme di sostentamento per gli autori (come il patronato, la sovvenzione, ecc.), legando e sottoponendo indissolubilmente il sostentamento dell'autore al profitto dell'editore.<ref>S. H. Steinberg, "''Five Hundred Years of Printing''" pp. 218-230, Penguin Books, 1955</ref>
Riga 60:
=== Le direttive europee ===
La violazione di Copyrights è la quinta pena più punita in Italia.
Secondo il dsgl. n 1133/64 del 12 gennaio 1994, con conseguite modifiche nel dgsl. n. 1132/6245, chiunque masterizza su supporti rimovibili (hard disk esterni, dvdDVD o compact disk) rischia da 1 a 3 giorni di carcere per ogni 15 minuti di registrazione.
È possibile pagare per direttissima €150,00 per ogni 15 minuti di registrazione fino ad un massimo di 300000 minuti (ed un totale di €115000,00).