Slackline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riscritto varie parti poichè obsolete
aggiornamento record mondiali slackline
Riga 1:
{{NN|sport|aprile 2014}}
[[File:Slacklining on the beach.jpg|thumb|Slackline]]
Lo '''''slacklining''''' è un esercizio di [[Equilibrio meccanico|equilibrio]] e di bilanciamento dinamico. Il nome di quest'attività deriva dalla ''slackline'', una [[fettuccia]] di [[poliestere]] o [[nylon]] (o più raramente altri tessuti sintetici, come [[kevlar]] o [[dyneema]]) tesa tra due punti sulla quale si cammina.
 
Questa disciplina, che per certi versi assomiglia all'arte del [[funambolismo]], ne differisce in alcuni aspetti fondamentali: si cammina su una fettuccia piatta e non su un cavo o su una corda, inoltre non prevede l'uso del [[bilanciere]].
Riga 16:
 
=== Longline ===
Questa specialità consiste nel tentativo di camminare lungo una fettuccia il più lunga possibile. La difficoltà sta nel fatto che, con l'aumentare della lunghezza aumenta l'instabilità della fettuccia e di conseguenza la difficoltà a rimanere in equilibrio. L'abilità del praticante sta quindi nel riuscire a percorrere l'intera lunghezza della fettuccia senza mai perdere l'equilibrio. Per rimanere in equilibrio sarà necessaria la massima concentrazione poiché una piccola distrazione potrà portare alla caduta. Le fettucce utilizzate per questa specialità sono di solito larghe 2,5 cm e vengono tese utilizzando dei [[paranco|paranchi]], cioè dei sistemi di pulegge. La lunghezza è variabile; generalmente viene definita ''longline'' una linea di lunghezza maggiore di 30/40 metri e si può arrivare anche a svariate centinaia di metri. Oltre alla lunghezza, vi sono altre variabili che definiscono la difficoltà della linea, come il peso della fettuccia e la tensione. Anche il materiale però può cambiare il comportamento di una longline: il nylon infatti, essendo più elastico del poliestere, è solitamente più difficile da camminare, poiché più instabile.
 
=== Highline ===
Si definisce ''highline'' una fettuccia tesa ad un'altezza considerevole, tale da obbligare il praticante ad indossare un'[[imbragatura]] – solitamente di tipo basso come quelle usate nell'[[arrampicata]] sportiva – legata con una corda alla stessa fettuccia (alcuni praticanti esperti, tuttavia, percorrono le highline anche senza imbrago, in una modalità chiamata ''free solo''). La difficoltà di questa specialità sta nel superare la paura dell'altezza e riuscire a trovare la concentrazione necessaria per percorrere la fettuccia. Le ''highline ''vengono montate solitamente in montagna tra due rocce e vengono attaccate a due o più [[spit]], come quelli utilizzati nella chiodatura di vie di arrampicata sportiva. Viene inoltre montata una corda di ''backup'', unita mediante nastro adesivo alla fettuccia e legata ad ancoraggi separati, che funge da assicurazione aggiuntiva nel caso di un cedimento del materiale che tiene tesa la fettuccia.
La difficoltà di questa specialità sta nel superare la paura dell'altezza e riuscire a trovare la concentrazione necessaria per percorrere la fettuccia. Le ''highline ''vengono montate solitamente in montagna tra due rocce e vengono attaccate a due o più [[spit]], come quelli utilizzati nell'[[arrampicata]] sportiva; Viene inoltre montata una corda di ''backup'', unita mediante nastro adesivo alla fettuccia e legata ad ancoraggi separati, che funge da assicurazione aggiuntiva nel caso di un cedimento del materiale che tiene tesa la fettuccia.
 
=== Altre varianti ===
Riga 30 ⟶ 29:
 
== Record ==
Il record di lunghezza di una ''longline ''è detenuto da Alexander Schulz che, nel giugno 2014 percorse per intero una fettuccia di 610 metri nel deserto della Mongolia. Questo record è stato ottenuto su una fettuccia in [[dyneema]]; queste fettucce sono generalmente ritenute più facili da camminare di quelle fatte di [[poliestere]]. Il record di lunghezza su fettuccia in poliestere è detenuto da Samuel Volery, che percorse per intero una linea in poliestere lunga 477 metri. Questa linea però, sebbene sia la linea in poliestere più lunga mai camminata, non è a tutti gli effetti una longline, poiché è stata montata a 100 metri di altezza. Il record di lunghezza su poliestere, è stato ottenuto su una highline.
Il record di lunghezza di una ''longline ''è detenuto da Jerry Miszewski che, il 17 maggio 2012, percorse per intero una fettuccia di 494 metri (1621 piedi).
Questo record è stato ottenuto su una fettuccia in [[dyneema]]; queste fettucce sono generalmente ritenute più facili da camminare di quelle fatte di [[poliestere]]. Il record di lunghezza su fettuccia in poliestere è detenuto da Danny Mensik, che percorse al primo tentativo una fettuccia in poliestere lunga 380 metri, battendo il precedente record di Alexander Schulz di 340 metri.
 
Il record di lunghezza di una ''highline'' è stato infatti stabilito da Samuel Volery e risale al

isale al 6 ottobre 2013, giorno in cui Jerry Miszewski, dopo otto giorni di tentativi, riuscì nell'impresa di camminare "The 13th Crossing", una highline lunga 215 metri. Il precedente record, 150 metri, apparteneva a Théo Sanson.
 
Nel caso del ''tricklining'' è molto difficile stabilire un record, data la sua natura di ''freestyle''; tuttavia è stato stabilito un record di ''jumpline'': Samuel Bucher, il 27 maggio 2012 a [[Vienna]] percorse solamente a saltelli una fettuccia di 59 metri.