INMOS Transputer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
correzione "rilasciato"
Riga 34:
 
== Implementazioni ==
I primi modelli di Transputer furono annunciati nel [[1983]] e rilasciatimessi in commercio nel [[1984]]/[[1985|5]].
D'accordo con il loro ruolo come dispositivo simile a un [[microcontrollore]], includevano 2kB di RAM e un RAM controller integrato, che permetteva di aggiungere memoria senza altro hardware. A differenza di altre architetture i Transputer includevano una [[Memory management unit|MMU]], anche se in un sistema basato sullo stack questo non è molto importante, poiché gli indirizzi sono quasi sempre offset e non richiedono modifiche complesse.
 
Riga 44:
 
=== [[Virgola mobile]] ===
La successiva versione fu il '''T800''', nel [[1987]], la quale includeva un'unità a [[virgola mobile]] da [[64-bit]] e tre registri dedicati a questo tipo di calcolo. Inoltre la RAM veniva aumentata a 4k. Molte nuove generazioni di queste CPU, conosciute come famiglie T-2, T-4 e T-8, furono rilasciatemesse in commercio nei successivi anni per migliorare la programmazione e il debug. Lo switch a 32 link '''C004''' fu inoltre aggiunto alla linea di prodotti.
 
== Competizione ==
Riga 50:
Nonostante il Transputer fosse semplice e tuttavia potente rispetto a molte architetture contemporanee, non riuscì mai ad avvicinarsi al suo obiettivo di essere usato universalmente sia come CPU sia come microcontrollore. Il secondo campo era dominato da macchine a 8-bit e il costo era il solo parametro considerato. Anche il T-2s era troppo potente e costoso per la maggior parte degli utenti. La mancanza di supporto del Transputer per la memoria virtuale impedì il [[porting]] delle principali varianti dei sistemi operativi [[Unix]] (anche se vennero prodotte varianti come [[Minix]] e [[Idris (sistema operativo)|Idris]] di [[Whitesmiths]].)
 
Nel campo [[Computer desktop|desktop]] / [[workstation]] il Transputer era abbastanza veloce, operando a circa 10 [[MIPS (unità di misura)|MIPS]] a 20MHz, un'eccellente ''performance'' per i primi anni Ottanta, ma, al momento in cui venne venduto il T800, fornito di una [[Floating Point Unit|FPU]], le altre architetture RISC l'avevano già sorpassato. Questo avrebbe potuto essere mitigato dalla possibilità di creare macchine con più Transputer, ma il T800 costava circa 400$ al pezzo quando venne rilasciatomesso in commercio, quindi il rapporto prezzo/potenza era svantaggioso.
 
== T9000 ==