The Last Guardian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
|seguito =
}}
{{Nihongo|'''''The Last Guardian'''''|人喰いの大鷲トリコ|Hitokui no Ōwashi Trico|lett. "Trico, l'aquila mangia uomini"}} è un [[videogioco]] di [[avventura dinamica|avventura]] sviluppato da [[Team Ico]] in collaborazione con [[SCE Japan Studio|SCE]] e sarà pubblicato da [[Sony Computer Entertainment]] come esclusiva [[PlayStation 4]]<ref name=meccaniche>{{cita web|http://games.hdblog.it/2015/06/16/E3-2015-Sony-gameplay-The-Last-Guardian/|E3 2015: Sony apre la conferenza con il gameplay di The Last Guardian|17 giugiugno 2015}}</ref>.
 
Il titolo è stato progettato e diretto da [[Fumito Ueda]], e prevede di condividere elementi stilistici, tematici, e meccaniche di gioco con i predecessori ''[[Ico]]'' e ''[[Shadow of the Colossus]]'', anche se ognuno di questi titoli rimane un'avventura a se stante<ref name=meccaniche />.
 
== Trama ==
La trama di ''The Last Guardian'' segue la storia di un giovane ragazzo in fuga da quello che sembra un gigantesco castello in rovina da cui sembra esservi stato imprigionato da qualcuno. L'avventura è incentrata sul legame tra il ragazzo e un enorme creatura simile ad un [[grifone]] di nome ''{{Nihongo|''Trico''|トリコ|Toriko}}''.
 
Inizialmente ''Trico'' è incatenato ed ha lance e frecce conficcate nel corpo. Dopo la sua liberazione sarà inizialmente ostile verso il ragazzo, ma durante il corso del gioco, tra i due si svilupperà un grande legame reciproco.
 
I due cercheranno quindi di evadere insieme dal castello in rovina, superando ostacoli rappresentati dalla stessa pericolante struttura e fuggendo da dei soldati in armatura, probabilmente gli stessi che hanno imprigionato ''Trico''<ref>La trama, dato lo stato attuale del gioco, è un riassunoriassunto di quanto visibile nei vari [[trailer]] rilasciati finora.</ref>.
 
== Personaggi ==
* '''''Il ragazzo''''' - Il protagonista del gioco, nonché alter ego del giocatore. Appare come un giovane ragazzino i cui abiti ricordano quelli dei [[Monachesimo|monaci]] orientali e con le braccia tatuate. Il team di sviluppo non ha ancora dichiarato il nome del ragazzo, né se ne avrà effettivamente uno. Dalle poche informazioni ricevute, il ragazzo sembra essere stato rapito e segregato nel castello per motivi sconosciuti.
* {{Nihongo|'''''{{Nihongo|Trico'''''|トリコ|Toriko}}''''' - Un enorme creatura simile ad un [[grifone]], anche se a differenza di questo ha il corpo e la testa più simili a quelli di un gatto, ma completamente ricoperti di piume. Il nome della creatura è un gioco di parole: infatti può essere inteso nel senso di "prigioniero" {{Nihongo|"prigioniero"|虜|toriko}} o di "uccellino" {{Nihongo|"uccellino"|鳥の子|'''tori''' no '''ko'''}}, ma anche come un [[portmanteau]] tra "uccello" {{Nihongo|"uccello"|鳥|'''tori'''}} e "gatto" {{Nihongo|"gatto"|猫|ne'''ko'''}}<ref>Da "Hitokue no Ōwashi Trico" pubblicato sulla rivista ''[[Famitsū|Shūkan Famitsū]]'' (6/2009).</ref>. Sembra avere molta paura di vetri Tiffany in cui vi è disegnato un occhio gigante.
 
== Sviluppo ==
Il gioco è in sviluppo dal 2007 con il nome di ''Project Trico'', ed è stato formalmente annunciato all'[[Electronic Entertainment Expo 2009|E3 2009]] prevedendone il rilascio entro il 2011 come esclusiva [[PlayStation 3]]. Lo sviluppo ha però sofferto di numerose complicazioni e ritardi, tra cui il passaggio di Fumito Ueda a dipendente [[Sony]], pur rimanendo consulente per il progetto, tanto da dichiarare nel 2014 che lo sviluppo del gioco non era una priorità<ref>{{cita web|http://www.eurogamer.it/articles/2014-06-10-news-videogiochi-the-last-guardian-sara-mostrato-quando-sara-pronto|The last guardian uscirà quando pronto|16 giugiugno 2015}}</ref>. Il gioco è stato ufficialmente reintrodotto all'[[Electronic Entertainment Expo 2015|E3 2015]] annunciando che verrà pubblicato ufficialmente nel 2016<ref name=meccaniche />.
 
== Note ==