Malala Yousafzai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Biografia:  ortografia | m minima | ||
| Riga 15: |Didascalia2 = {{Premio|Nobel|pace|2014|x}} }} È la più giovane vincitrice del [[Premio Nobel per la pace]],<ref>{{Cita news|url=http://cultura.panorama.it/libri/malala-yousafzai-libro-di-memorie|titolo=Malala racconta la sua storia|data=29 marzo 2013|accesso=15 maggio 2013}}</ref> [[File:Malala Yousafzai Oval Office 11 Oct 2013.jpg|thumb|right|Malala Yousafzai nello [[Studio Ovale]], 11 ottobre 2013]] Riga 22: == Biografia == All'età di undici anni è diventata celebre per il [[blog]], da lei curato per la [[BBC]], nel quale documentava il regime dei talebani pakistani, contrari ai diritti delle donne e la loro occupazione militare del [[Swat (Pakistan)|distretto dello Swat]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/7834402.stm|titolo=Diary of a Pakistani schoolgirl|pubblicazione=BBC News|data=19 gennaio 2009|accesso=12 novembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-asia-15879282|titolo=Pakistani girl, 13, praised for blog under Taliban|pubblicazione=BBC News|data=24 novembre 2011|accesso=12 novembre 2012}}</ref> Il 9 ottobre [[2012]] è stata gravemente colpita alla testa da uomini armati saliti a bordo del pullman scolastico su cui lei tornava a casa da scuola.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/esteri/2012/10/09/news/pakistan_bambina_pacifista_ferita_alla_testa-44176073/|titolo=Pakistan, spari contro bimba-attivista ferita alla testa mentre esce da scuola|pubblicazione=La Repubblica|data=9 ottobre 2012|accesso=12 novembre 2012}}</ref> Il 12 luglio [[2013]], in occasione del suo sedicesimo compleanno, parla al [[Ufficio delle Nazioni Unite a New York|Palazzo di Vetro]] a New York, indossando lo scialle appartenuto a [[Benazir Bhutto]] e lanciando un appello all'istruzione delle bambine e dei bambini di tutto il mondo.<ref>{{cita web| url=http://www.repubblica.it/esteri/2013/07/12/news/malala_all_onu_parlo_per_chi_non_ha_voce_i_talebani_non_mi_ridurranno_al_silenzio-62864209/?ref=HRER2-1| titolo=Malala all<nowiki>'</nowiki>Onu: Parlo per chi non ha voce, i talebani non mi ridurranno al silenzio| data=12 luglio 2013| editore=[[La Repubblica]]}}</ref> Il 10 ottobre 2013 è stata insignita del [[Premio Sakharov per la libertà di pensiero]].<ref>{{cita web| url=http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-24475305|titolo=Malala Yousafzai wins EU<nowiki>'</nowiki>s Sakharov human rights prize|data=10 ottobre 2013|editore=BBC News}}</ref> url=http://www.ilgiornale.it/news/esteri/allattivista-pakistana-malala-yousafzai-premio-sakharov-957298.html|titolo=All'attivista pachistana Malala Yousafzai il premio Sakharov|data=10 ottobre 2013|editore=il Giornale}}</ref> Il 10 ottobre [[2014]] è stata insignita del [[premio Nobel per la pace]] assieme all'attivista indiano [[Kailash Satyarthi]], diventando con i suoi diciassette anni la più giovane vincitrice di un [[premio Nobel]]. La motivazione del [[Comitato per il Nobel norvegese]] è stata: ''“per la loro lotta contro la sopraffazione dei bambini e dei giovani e per il diritto di tutti i bambini all'istruzione”''.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/2014/press.html|titolo=The Nobel Peace Prize for 2014|data=10 ottobre 2014|accesso=10 ottobre 2014}}</ref> {{quote | |||