Vincenzo De Luca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Errore di diritto: la Corte Costituzionale giudica sul singolo thema decidendi, singola questione sollevata in quel caso specifico da quel preciso giudice; e non su legittimità della legge nel suo complesso. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 75:
Il 18 giugno 2015 è proclamato eletto presidente della [[Campania|Regione Campania]]. Successivamente, con [[Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri|DPCM]] 26 giugno 2015, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha adottato il provvedimento che accertava la sospensione (ex art. 8, comma 4, del d.lgs. 235/2012, ''legge Severino''), in ragione della sentenza n. 153/2015, emessa il 21 gennaio 2015 dal Tribunale di Salerno, che condanna De Luca alla pena di un anno di reclusione e all'interdizione dai pubblici uffici per la durata di un anno, dichiarandolo colpevole dei reati di cui agli articoli 81, 110 e 323 del codice penale ([[abuso d'ufficio]]).
Per la sospensione degli effetti della legge Severino, De Luca ha proposto ricorso al Tribunale civile di Napoli<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/06/07/de-luca-severino-finche-ce-io-e-renzi-la-rispetteremo-poi-faro-ricorso/1755393/ De Luca, "Severino? Finché c'è io e Renzi la rispetteremo, poi farò ricorso" - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, adducendo alcuni degli argomenti che caratterizzano [[legge Severino#Il dibattito sull'applicazione del d.lgs. 235/2012|il dibattito sull'applicazione del d.lgs. 235/2012]]. Il 2 luglio [[2015]] il tribunale accoglie la domanda in via cautelare, sollevando incidente di costituzionalità dinanzi alla Corte costituzionale e permettendo a De Luca di insediarsi. Il 20 ottobre la Corte costituzionale,
== Biografia ==
|