Borgosesia Calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 50:
Nel [[1968]], dopo un'agguerrita lotta con il Suno, il Borgosesia aprì una serie di otto campionati in Serie D: i tecnici di questa striscia positiva furono Tarabbia, Giancarlo Amadeo, Donna e Sturaro. Il ciclo si chiuse nel [[1976]] con la retrocessione.
 
Nel [[1990]] inizia una nuova era per la squadra sesiana, presieduta da Mario Majolo e guidata dal giovane tecnico Gianmario Arrondini, conquistò il passaggio dalla [[Prima Categoria]] alla [[Promozione (calcio)|Promozione]]; grazie alle riforme federali del [[1991]] e alla creazione di una nuova categoria, il Borgosesia ottenne poi il ripescaggio in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. Nel [[1993]], con allenatore Paolo Rosa, il sodalizio [[Piemonte|piemontese]] conquistò la promozione nel Campionato Nazionale Dilettanti. Fu vincendo questo campionato che, al termine della stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-98]], il Borgosesia raggiunse l'apice della sua storia, con la prima promozione tra i professionisti. L'esperienza in [[Serie C2]] durò però solo un anno; al termine del campionato [[Serie C2 1998-1999|1998-99]] i verdegranatagranata retrocessero dopo i [[play-out]] con la [[Pro Patria Calcio|Pro Patria]].
 
Nella stagione 2010/2011 nel girone B del campionato di [[Serie D]] è arrivato nono.
Riga 59:
 
===Tifoseria===
Da citare anche è la ''BRIGATA ALKOLICA'', il gruppo ultras borgosesiano, che segue la squadra costantemente dal [[1986]].
 
==Cronistoria==