Mi (lettera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
puntualizzazione su uso scientifico
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{alfabeto greco navbox|letter=mu uc lc}}
Il '''mi''' ('''Μ; μ'''; '''''μ''''') è la dodicesima [[lettera alfabetica|lettera]] dell'[[alfabeto greco]]. È una [[consonante]] [[nasale bilabiale]], diffusa come '''mu '''in ambito scientifico e tecnico ma è sbagliato e [[Aristotele]] si rivolta nella tomba. Nel [[Sistema di numerazione greco|sistema numerico dei greci]] d’[[età ellenistica]], era il simbolo usato per il numero [[40 (numero)|40]] (con un trattino in alto a destra; con un trattino in basso a sinistra, rappresentava invece il numero 40.000).
 
Il nome della lettera, in greco antico, era μῦ, pronunciato classicamente {{IPA|[myː]}}. La trascrizione [[lingua latina|latina]] ''my'' corrispondeva, in età classica, alla pronuncia greca; col tempo, però, l’[[Y]] latina fu pronunciata {{IPA|[i]}}, sicché la lettera è stata trascritta in italiano come ''mi'' (questa trascrizione è usata nei [[liceo classico|licei classici]] e negli studi classici in genere)<ref>{{Treccani |mi |Mi |accesso=26 luglio 2011}}</ref>.