Il mattatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m link
K.Weise (discussione | contributi)
m link
Riga 73:
Altra memorabile battuta quella che si sente nel carcere ove Gerardo è stato da poco rinchiuso. Qui, durante l'ora d'aria, egli si esibisce in un'istrionica interpretazione di [[Marco Antonio]] nella sua orazione contro [[Marco Giunio Bruto]], dal ''[[Giulio Cesare (Shakespeare)|Giulio Cesare]]'' di [[William Shakespeare]], e cattura l'attenzione dei carcerati-spettatori al punto tale che, allorché una guardia carceraria si affaccia al cortile urlando a uno di essi «''C'è tu' moje in parlatorio''» lo spettatore interpellato risponde: «''Dije che nun ce sto!''»
 
La sceneggiatura ricorda da vicino ''[[I tromboni]]'' (1956) di [[Federico Zardi]], che lo stesso Gassman aveva interpretato sul palcoscenico e in [[televisione]] nella trasmissione di quell'anno che portava lo stesso titolo: ''[[Il Mattatore (programma televisivo)|Il Mattatore]]''.
 
== Trama ==