...e la barca tornò sola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Ho eliminato la ripetizione del terzo posto a Sanremo 1954, visto che, tra l'altro, era fuori contesto (come prima frase della sezione "il brano").
Riga 30:
e con tre cuori ancora da creatura.}}
 
'''''...e la barca tornò sola'''''<ref>[http://www.ildiscobolo.net/public/SCHEDE%20CANZONI/E%20LA%20BARCA%20TORNO'%20SOLA%20GINO%20LATILLA.htm Gino Latilla - E La Barca Torno' Sola<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://it.songcoleta.com/lyrics/e_la_barca_torn%C3%B2_sola_(renato_carosone) E La Barca Tornò Sola Testo della canzone - Renato Carosone: SongColeta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> è un [[brano musicale]] composto da [[Mario Ruccione]], piazzatosi al 3º posto, con 77 voti, al [[Festival di Sanremo 1954]], nell'interpretazione di [[Gino Latilla]] con il [[Duo Fasano]]<ref>[http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni50/schede/labarca/barcatorno.htm e,la,barca,tornò,sola,latilla,canzone,italiana,italian,song<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e di [[Franco Ricci]].
 
== Il brano ==
Il testo racconta la perdita di tre pescatori che erano ancora dei fanciulli, per affrontare il mare, ove persero la vita.
Il brano arrivò alla terza posizione con 77 voti
 
Il testo racconta la perdita di tre pescatori che erano ancora dei fanciulli, per affrontare il mare, ove persero la vita.
 
Questo pezzo, fece molto clamore per via del testo, al tal proposito all'esecutore del brano [[Gino Latilla]] arrivarono delle lettere minatorie <ref>[http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni50/schede/labarca/festival.htm e,la,barca,tornò,sola,latilla,canzone,italiana,italian,song<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>