Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Erore: nuova sezione
Riga 167:
 
Ciao Lupa, per eliminare un link rosso mi sono accorto di un errore. :-) L'articolo dedicato a [[Palazzo Massimo di Pirro]] fa un casino totale, identificandolo (parzialmente) con il Palazzo Massimo c.d. Istoriato, il quale si trova dietro al Palazzo Massimo alle Colonne. Il vero Palazzo Massimo di Pirro si trova invece a sinistra del Palazzo Massimo alle Colonne (per chi guarda) ed è opera di Giovanni Mangone, l'artista di Caravaggio di cui sto scrivendo l'articolo. In base a somiglianze di stile Mangone è considerato anche l'architetto di [[Palazzo Alicorni]] in Borgo (infatti io ho saputo della sua esistenza dopo aver scritto l'articolo su quest'ultimo), il quale infatti somiglia molto al Palazzo di Pirro, mentre invece col Palazzo Massimo istoriato non c'entra niente. Tutte le fonti in mio possesso confermano che li' i Palazzi sono tre, non due. Tu cosa ne pensi? Avresti una foto del vero Palazzo di Pirro? Grazie, --[[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 18:13, 12 nov 2015 (CET)
:Infatti quello che dici è corretto: Il Palazzo istoriato si trova sul retro del Palazzo Massimo alle Colonne (che io frequentai in gioventù, avendo un amico il quale è molto amico della principessina del tempo, Barbara. :-)) e la facciata ingloba diversi vecchi edifici. Comunque sta di fatto che le fonti distinguono i tre palazzi, e che anche stilisticamente il Palazzo Istoriato con quello di Pirro c'azzecca poco, anche se le fonti non parlano dell'architetto che l'ha costruito. Attendo comunque i risultati del sopralluogo (con eventuale foto da Corso Vittorio:-))), e arrivando anch'io a Roma stasera (insch'Allah) vedrò di fare un salto in loco nei giorni prossimi... :-) Hasta luego! [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 09:44, 13 nov 2015 (CET)