Bulgaria nella seconda guerra mondiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 12:
 
== Il periodo di neutralità ==
Nel 1938 avvennero fatti decisivi per la precaria pace europea. Il 30 settembre venne siglato l'[[Conferenza e accordo di Monaco|accordo di Monaco]], con il quale sotto pressione tedesca la Gran Bretagna, la Francia e l'Italia si accordarono per concedere alla Germania la regione [[Cecoslovacchia|cecoslovacca]] dei [[Sudeti]], nella quale viveva una popolazione a maggioranza germanofona. Ciò incoraggiò l'idea, che l'ondata di revisionismo pacifico potesse arrivare anche nella [[penisola balcanica]]. QuestoLo attostatus fuquo territoriale europeo dopo il primo1919 aera modificaregià lostato statusmodificato quonello territorialestesso europeo1938 dopocon ill'annessione 1919dell'Austria alla Germania, che però sull'opinione pubblica bulgara non ebbe lo stesso impatto dell'Accordo di Monaco. La zar [[Boris III di Bulgaria]] ebbe un ruolo diretto nelle trattative, svolgendo il ruolo di corriere diplomatico tra i governi di Londra e Berlino. La sua partecipazione alla preparazione dell'accordo dimostrò che la diplomazia bulgara aveva intenzione di continuare a cercare una revisione pacifica del [[trattato di Neuilly]].
 
=== Trattato di Craiova ===