Le Scienze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sez. Note e Bibliografia
Riga 33:
Nonostante il nome, questa rivista scientifica divulgativa non è correlata in alcun modo alla prestigiosa rivista scientifica ''[[Science]]'', pubblicata dall<nowiki>'</nowiki>''[[American Association for the Advancement of Science]]''.
 
Fu fondata nel [[1968]] con la collaborazione di [[Alberto Mondadori]] e [[Felice Ippolito]], con l'intenzione di creare la versione italiana della rivista [[statunitense]] ''[[Scientific American]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.scienzainrete.it/italia150/felice-ippolito|titolo = Felice Ippolito {{!}} Scienza in Rete|accesso = 2015-11-13|sito = www.scienzainrete.it}}</ref>.
 
La rivista ha tra le sue caratteristiche la provenienza di buona parte degli articoli dagli [[USA]] e il livello elevato della trattazione (molto spesso gli autori degli articoli sono dei [[Premio Nobel|premi Nobel]]). Per lungo tempo la rivista è stata incentrata su lunghi articoli monografici. Di solito un articolo per ogni numero della rivista era scritto in Italia, mentre gli altri erano traduzioni di articoli da ''Scientific American''. In seguito si è cercato di inserire anche brevi articoli di attualità sul mondo scientifico.
Riga 43:
== La posizione sulla politica energetica italiana ==
{{F|riviste italiane|novembre 2012}}
Ippolito era reduce da una vicenda giudiziaria che negli anni precedenti l'aveva visto contrapporre (come presidente del [[Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare|CNEN]]) la sua idea di ricerca pubblica, finalizzata all'autonomia energetica nazionale, contro gli interessi particolari dell'industria e di poteri politici che intendevano speculare sullo sviluppo della nascente [[Energia nucleare|industria nucleare]] italiana<ref>{{Cita news|autore = Sergio Romano|titolo = Felice Ippolito, storia di una ingiustizia|pubblicazione = Corriere della Sera|data = 12 ottobre 2005|url = http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/12/Felice_Ippolito_storia_una_ingiustizia_co_9_051012066.shtml|accesso = 13 novembre 2015}}</ref>. Per questo volle creare una rivista (ispirata ai modelli di divulgazione americani) che mettesse al primo posto il progresso scientifico e tecnologico. Alcuni affermano che però in questo modo furono trascurate le ricadute politiche e sociali della scienza, che non sempre può essere vista come neutrale.
 
Ancora oggi il problema della dipendenza energetica dell'Italia è frequentemente riproposto, con articoli di informazione sui progressi della tecnologia nucleare e delle fonti energetiche alternative, oltre che con critiche alle speculazioni politiche che spesso accompagnano l'argomento.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore = Pietro Greco|titolo = La battaglia di Felice Ippolito|rivista = Le Scienze|numero = |data = 01 ottobre 2015}}
 
==Voci correlate==