Infanzia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Possibile modifica di prova o impropria
Riga 3:
== [[Etimologia]] ==
Etimologicamente il termine deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''infans''<ref>[http://www.etimo.it/?term=infanzia Etimologia del termine da www.etimo.it]</ref> che significa ''muto, che non può parlare''<ref>[http://www.dizionario-latino.com/dizionario-latino.php Significato di ''infans'' da www.dizionario-latino.com]</ref> e quindi per estensione assume il significato di bambino che non può parlare. Il termine ''infans'', infatti, deriva dal verbo ''fari'', presente nel [[latino arcaico]] e prima ancora nel [[lingua greca|greco antico]] con il medesimo significato di ''parlare''; soprattutto in senso solenne. Congiunto al prefisso ''in'', che in latino ha valore di [[negazione (linguistica)|negazione]], il termine descrive appunto quella situazione in cui si è impossibilitati a parlare.
In passato, infatti, questo termine si riferiva esclusivamente al periodo intercorrente tra la nascita e la comparsa del linguaggio. Solo successivamente, per estensione, questo termine ha assunto anche il significato di periodo della vita di un individuo fino all'insorgenza dei primi segni della pubertà. ciao
 
== Breve storia ==