Paolo Villaggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 19:
|Immagine = Paolo Villaggio.jpg
}}
{{Attore
|Periodo attività = 1968-in attività
|Primo film = [[Eat it]]
|Ultimo film = [[Tutto tutto niente niente]]
|Regista = sì
|Attore televisivo = sì
|Sceneggiatore = sì
|Doppiatore = no
}}
 
Interprete televisivo e cinematografico di personaggi legati a una comicità paradossale e grottesca, come il [[professor Kranz]] e il timidissimo [[Giandomenico Fracchia]], è noto al grande pubblico per la creazione letteraria e la seguente trasposizione cinematografica (in dieci pellicole) del ragionier [[Ugo Fantozzi]]. All'attività comica fa eco quella di scrittore, cominciata proprio con un libro su Fantozzi, al quale seguiranno altri otto sul ragioniere, e altri libri di carattere [[Satira|satirico]]. Ha recitato in parti più drammatiche, partecipando a film di registi come [[Federico Fellini]], [[Marco Ferreri]], [[Lina Wertmüller]], [[Ermanno Olmi]] e [[Mario Monicelli]]<ref name=Biografia >{{cita web|url=http://www.mymovies.it/biografia/?a=387|titolo=Paolo Villaggio - biografia - fratelli di Fantozzi|accesso=21 novembre 2013}}</ref>. Nel 1992, in occasione della [[49ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]], riceve il [[Leone d'oro alla carriera]]<ref name=Leone />. Nella storia della rassegna veneziana, Villaggio risulta, a tutt'oggi, l'unico attore comico a essere stato insignito di tale riconoscimento, in virtù del fatto che [[Woody Allen]], [[Jerry Lewis]] e [[Charlie Chaplin]], sono e sono stati, oltre che attori, anche registi<ref>