Kurt Cobain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
|PostNazionalità = , frontman del [[gruppo musicale]] [[grunge]] [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]
}}
Cobain ha formato i Nirvana nel 1987 con [[Krist Novoselic]]. In due anni la band divenne uno dei gruppi leader della scena rock statunitense. Nel 1991, l'uscita del singolo ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' segnò l'inizio di una nuova generazione.<ref>{{cita news|url=http://www.rollingstone.com/music/news/kurt-cobain-aa967-aa994-19940602|titolo=Kurt Cobain 1967-1994|editore=Rolling Stone|lingua=en|accesso=31 agosto 2013}}</ref> I media musicali avrebbero infatti conferito a quel brano il titolo di ''inno di una generazione'',<ref>Garofalo, p. 447</ref> e, con esso, a Cobain l'appellativo di ''portavoce della [[generazione X]]''.
 
Negli ultimi anni della sua vita, Cobain ha lottato contro la dipendenza dall'[[eroina]] e le pressioni dei media su di lui e sulla moglie [[Courtney Love]], da cui ha avuto una figlia di nome Frances Bean. L'8 aprile 1994<ref name="discover"/> venne trovato morto nella sua casa di Seattle, suicidatosi con un colpo di fucile. Negli anni seguenti si è tuttavia sviluppato un acceso dibattito riguardo alle cause della sua morte.
 
Kurt Cobain è diventato un'icona vera e propria fra i giovani di ormai quasi due generazioni, a tal punto da influenzare ancora oggi sia la musica<ref>{{cita news|url=http://savannahnow.com/stories/040804/LOC_grunge.shtml|titolo=Out: 10 years after Cobain, can grunge speak to spirit of a generation?|editore=''Savannah Morning News''|lingua=en|accesso=31 agosto 2013}}</ref> che la cultura giovanile.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/02/22/LP404.html|titolo=I miti della cultura giovanile Musica: Kurt Cobain dei Nirvana|editore=''[[Il Tirreno]]''|data=22 febbraio 2000|accesso=31 agosto 2013}}</ref> A Cobain non piaceva che ci si riferisse a lui, come con [[Bob Dylan]], definendolo "il portavoce di una nuova generazione" (nel caso di Cobain, la generazione X), ma ottenne ugualmente tale titolo.<ref name="rs">{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/artists/kurt-cobain/biography|titolo=Kurt Cobain - Biography|editore=''Rolling Stone''|lingua=en|accesso=31 agosto 2013}}</ref> Secondo la rivista ''[[Rolling Stone]]'', nonostante la sua breve vita, Kurt Cobain è stato il miglior artista degli anni novanta.<ref name="rs"/> È stato inoltre inserito al 45º posto nella [[lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone]]<ref>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231/kurt-cobain-20101202|titolo=100 Greatest Singers: Kurt Cobain|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|editore=''Rolling Stone''}}</ref> e al 73º posto della [[lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone]].<ref>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-guitarists-20111123/kurt-cobain-20111122|titolo=100 Greatest Guitarists: Kurt Cobain|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|editore=''Rolling Stone''}}</ref>
 
Cobain è stato introdotto, insieme agli altri membri dei Nirvana (Krist Novoselic e [[Dave Grohl]]) nella [[Rock and Roll Hall of Fame]] nel 2014, il primo anno in cui erano eleggibili.<ref>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/news/nirvana-kiss-e-street-lead-rock-and-roll-hall-of-fames-2014-class-20131216|titolo=Nirvana, Kiss, E Street Lead Rock and Roll Hall of Fame's 2014 Class|accesso=16 dicembre 2013|lingua=en|editore=Rolling Stone}}</ref>
 
== Biografia ==
=== Infanzia (1967-1975) ===
[[File:Welcome to Aberdeen cropped.jpg|thumb|destra|Il cartello d'ingresso della città di Aberdeen, sottotitolato ''[[Come as You Are]]'']]
Kurt Cobain nacque al Grays Harbor Hospital ad [[Aberdeen (Washington)|Aberdeen]]<ref name="unseen">''Cobain Unseen'', by Charles R. Cross</ref> dal meccanico Donald Leland Cobain e da Wendy Elizabeth Fradenburg che si alternava tra un impiego da barista e quello di segretaria d'ufficio.<ref name="Halperin">{{Cita libro|url=http://books.google.com/books?id=DsDU2DsewtYC&printsec=frontcover&dq=Who+Killed+Kurt+Cobain?&hl=en&sa=X&ei=YC2CT6KbO8Gl2AWS3aD0Bg&ved=0CDYQ6AEwAA#v=onepage&q=Who%20Killed%20Kurt%20Cobain%3F&f=false|autore=Halperin, Ian & Wallace, Max|titolo=Who Killed Kurt Cobain?|editore=Birch Lane Press|anno=1998|isbn=1-55972-446-3}}</ref> Don e Wendy si conobbero a scuola e si sposarono il 31 luglio 1965 a [[Coeur d'Alene]], [[Idaho]].
Riga 60:
Quando aveva sette anni, nel 1975, Donald e Wendy Cobain divorziarono. Fu un evento di grande impatto per il bambino, e questo trauma lo accompagnerà per tutta la vita.<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20040430011407/http://www.nirvanafreak.net/art/art8a.shtml|titolo= "Kurt Cobain: The Lost Interview".|accesso=7 gennaio 2014|editore=NirvanaFreak.net}}</ref> Già all'epoca la madre notò un profondo cambiamento nel bambino, che divenne di colpo introverso e infelice. Le mura del bagno di casa sua, infatti, riportavano i segni del suo disagio: "Odio mia madre, odio mio padre, mio padre odia mia madre, mia madre odia mio padre, è semplice: vogliono che io sia triste".
 
In un'intervista del 1993, Cobain disse al riguardo: «{{citazione|Per qualche ragione me ne vergognavo. Mi vergognavo dei miei genitori. Non riuscivo più a guardare in faccia alcuni dei miei compagni di scuola perché desideravo disperatamente avere una famiglia normale. Mamma, papà. Volevo quel tipo di sicurezza, e lo rinfacciai ai miei genitori per parecchi anni».|Kurt Cobain, 1993}}
 
=== Adolescenza (1975-1986) ===
[[File:Kurt Cobain's Hard Core T-shirt, EMP Museum.jpg|thumb|destra|Una maglietta disegnata e indossata da Cobain esposta al EMP Museum]]
Per il suo settimo compleanno, Cobain ricevette dalla zia Mary una chitarra elettrica slide della Blue Hawaii e un amplificatore. Iniziò subito a suonarla, sebbene fosse disastrata e nonostante il parere contrario della madre. Solo dopo aver imparato ''[[Back in Black (singolo AC/DC)|Back in Black]]'' degli [[AC/DC]] e ''[[Stairway to Heaven]]'' dei [[Led Zeppelin]] iniziò a scrivere le proprie canzoni. Cobain era ambidestro, ma più in là scelse di suonare la chitarra da mancino poiché c'erano pochi musicisti mancini, in tal modo sarebbe stata una caratteristica che lo avrebbe distinto. Alla fine del concerto all'[[MTV Unplugged]] del 1993, Cobain si fermò a firmare degli autografi utilizzando la mano destra.
Riga 70:
Nel 1982, Cobain lasciò la casa del padre per tornare da sua madre e dal suo nuovo compagno, Pat O'Connor, con cui si sarebbe poi sposata. Cobain ormai mostrava sempre di più atteggiamenti insolenti verso gli adulti e iniziò anche a fare il bullo contro un altro ragazzo a scuola.<ref name="Azerrad, 1993"/> Nello stesso anno incontrò per la prima volta [[Buzz Osborne]], il cantante dei [[Melvins]]. Buzz diede a Cobain una fondamentale impronta, che si ripercosse anche sulla musica dei futuri [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]. Buzz ebbe il merito di portarlo a conoscenza di gruppi come [[Black Flag]], [[Butthole Surfers]] e [[MDC (gruppo musicale)|MDC]].
 
Cobain iniziò la scuola superiore ad Aberdeen alla Weatherwax High School. A scuola focalizzò la sua attenzione sull'arte, spronato da professori e familiari. Nello stesso periodo strinse una profonda amicizia con Myer Loftin, un compagno di scuola dichiaratamente [[Omosessualità|omosessuale]], il che lo isolò dal resto dei suoi compagni. La prima droga assunta da Cobain fu la [[marijuana]], che fumò dietro le quinte a un concerto dei Melvins, e che poi iniziò a consumare nel boschetto vicino la scuola durante le superiori. Nei suoi diari Cobain scrisse: «{{citazione|Anche se mi ero fatto per la prima volta proprio in quelle settimane avevo dichiarato che era "qualcosa che avrei fatto per il resto della mia vita!". E avrei fatto praticamente di tutto per assicurarmi il rifornimento di quell'erba meravigliosa.|Kurt Cobain}}
 
Il 1985 per Kurt Cobain fu un anno difficile.: Lasciòlasciò la scuola dopo una serie di risultati negativi, e poco tempo dopo la madre lo allontanò da casa. Sua madre gli diede così un ultimatum: trovare lavoro o andarsene. Dopo una settimana, Kurt trovò i suoi vestiti e altri oggetti imballati in scatole fuori di casa. Visse per un certo periodo con alcuni amici, a volte furtivamente nel seminterrato di casa di sua madre e anche nella sua macchina, una [[Plymouth Valiant]], dopo aver rotto ogni legame con la famiglia, sotto il ponte che congiunge Aberdeen a Cosmopolis. Al riguardo Cobain disse: «{{citazione|Avevo sempre desiderato provare l'esperienza della vita di strada, visto quanto era noiosa la mia vita di adolescente ad Aberdeen, ma non fui mai abbastanza indipendente per farlo. Facevo la fila per il buono viveri, vivevo sotto un ponte. Alla fine mi trasferii a Olympia.»|Kurt Cobain}}
 
Da questa esperienza nacque la canzone ''Something in the Way'', contenuta in ''[[Nevermind]]''. Nel 2005, [[Krist Novoselic]] disse che Cobain non aveva mai vissuto sotto un ponte, vista la pericolosità delle onde del fiume Wishkah. Questa tesi è confermata da Charles Cross nel suo libro ''[[Cobain - Più pesante del cielo]]''. Fu poi ospitato per otto mesi a casa di un amico nella città di [[Olympia (Washington)|Olympia]], mantenendosi come insegnante di nuoto. Durante queste esperienze Cobain si avvicinò alla religione, in particolare alle filosofie del [[buddismo]] e del [[giainismo]].<ref name="Azerrad, 1993"/>
Riga 78:
Quell'anno però è ricordato principalmente per un demo, inciso a casa della zia Mary (musicista), chiamato ''Illiteracy Will Prevail'', a cui parteciparono Cobain e [[Dale Crover]], che all'epoca fondarono i [[Fecal Matter]]<ref>{{cita web|url=http://www.livenirvana.com/sessions/home/easter-1986.php|titolo= LIVE NIRVANA SESSIONS HISTORY|accesso=7 gennaio 2014|editore=NirvanaFreak.net}}</ref>. Il demo fu inciso su un quattro piste e il brano ''Downer'' fu rimasterizzato e incluso in ''[[Bleach (album)|Bleach]]''. Il tono generale dei pezzi registrati è quello di un [[hardcore punk]] violento, non privo di alcune incursioni nel [[noise rock]].<ref name="Cross2001">{{Cita|Cross, 2001}}</ref> Venne inciso un altro demo nel dicembre 1985, parzialmente incluso nel box-set ''[[With the Lights Out]]''.
 
Nell'estate del 1986, Cobain venne arrestato per vandalismo per aver scritto ''God is Gay'' (Dio è gay) e ''Homosex Rules'' (Potere agli omosessuali) su alcuni muri di Aberdeen. La condanna gli costò trenta giorni di carcere e 180 dollari di multa.; Sese la cavò con la condizionale. Più avanti nella sua carriera Cobain sarebbe diventato sempre più sensibile su temi come [[sessismo]], [[razzismo]] e [[omofobia]] (sua sorella Kim era lesbica), tanto che i Nirvana suonerannosuonarono a diversi concerti per i [[diritti gay]] e a favore dell'[[aborto]].<ref name="Cross2001"/> Nell'esibizione al [[Saturday Night Live]] del 1992, Cobain e Krist Novolesic si baciarono in bocca con il solo scopo di "far incazzare gli omofobi" come dichiarato in seguito.<ref>{{cita web|url=http://www.feelnumb.com/2010/12/13/nirvanas-famous-french-kiss-on-saturday-night-live/|titolo=Nirvana’s Famous French Kiss On Saturday Night Live|accesso=7 gennaio 2014|editore=Feelnumb.com}}</ref> Nello stesso anno si trasferì in un appartamento al 1000-1/2 E. Second Street, pagando l'affitto lavorando al The Polynesian Resort, a circa 20 miglia (32&nbsp;km) a nord di Aberdeen, e successivamente come bidello. Durante questo periodo, Kurt andava spesso a Olympia per vedere concerti rock. Durante le sue visite a Olympia, Cobain iniziò una relazione con Tracy Marander e successivamente una con Tobi Vail, una influente [[riot grrrl]] e frontwoman della punk band [[Bikini Kill]]. In questo periodo, Cobain esplorò differenti strade creative nel tempo libero: infatti, oltre a suonare, dipingeva e creava collage e installazioni artistiche. I suoi amici cominciarono anche a notare quanto stesse diventando eccentrico: Cobain consentiva al suo coniglio Stew (femmina) di avere rapporti sessuali con il suo gatto (maschio) al quale tinse la pelliccia di rosso, anche i suoi lavori artistici raffiguravano sempre di più situazioni o persone raccapriccianti.<ref name="Cross2001"/> Nello stesso anno Cobain e [[Krist Novoselic]] fondano una loro band chiamata The Stiff Woodies con [[Aaron Burckhard]] alla batteria. Nei primi mesi il gruppo cambiò nome numerose volte durante i loro concerti: Sellouts, Brown Cow, Ted Ed Fred, Skid Row, Pen Cap Chew.<ref name="Cross2001"/>
 
=== Nirvana (1987-1994) ===
{{Vedi anche|Nirvana (gruppo musicale)}}
[[File:Fender Jag-Stang.jpg|thumb|sinistra|Una chitarra Fender Jag-Stang, modello usato da Kurt Cobain]]
Kurt Cobain, insieme a [[Krist Novoselic]], formò i Nirvana sul finire del 1987. Cobain rivelò in seguito al giornalista di ''[[Rolling Stone]]'' [[Michael Azerrad]] di aver optato per il nome "Nirvana" inspirandosi al concetto buddista di Nirvana ossia "la libertà dal dolore, e dalla sofferenza del mondo esterno", che in parallelo era anche l'ideologia etica del [[punk rock]] di allora.<ref name="Azerrad, 1993"/> Nel 1988, Cobain e Novoselic registrarono il singolo ''[[Love Buzz]]'' che non riuscì ad entrare in nessuna classifica. La band cominciò comunque ad esibirsi constantemente nei locali rock di Olympia, Aberdeen e Seattle, in performance sempre elettrizzanti e ben accolte dal pubblico. Cobain e gli altri membri dei Nirvana iniziarono anche quello che divenne uno dei loro marchi di fabbrica nei loro concerti, vale a dire terminare con la distruzione dei loro strumenti per terra o contro gli amplificatori.<ref name="Cross2001"/> Nel 1989, la popolarità della band inizio a crescere tra gli ambienti rock di Seattle quando registrano e pubblicano l'album ''[[Bleach (album)|Bleach]]'' con l'etichetta indipendente [[Sub Pop Records]] con il batterista [[Chad Channing]]. Il nome deriva da una campagna pubblicitaria dell'epoca contro l'[[AIDS]], che invitava i tossicodipendenti a pulire i loro aghi con la [[candeggina]], (in [[Lingua inglese|inglese]] ''bleach'').<ref name="Cross2001"/> Nei suoi diari Cobain scrisse: «{{citazione|I Nirvana sono una formazione composta da tre elementi e proveniente dalla periferia di Seattle. Cobain (chitarra e voce) e [[Krist Novoselic|Novoselic]] (basso) hanno lottato con troppi batteristi svogliati per tre anni [sic]... Negli ultimi nove mesi [sic] abbiamo avuto il piacere di prendere Chad (batteria) sotto le nostre ali e sviluppare quelli che adesso sono e sempre saranno i Nirvana».|Kurt Cobain<ref>Citato in Michael Azerrad, ''Nirvana – Vieni come sei''</ref>}}
 
Nel 1990, [[Dave Grohl]] divienedivenne batterista dei Nirvana; registrerannoregistrarono ''[[Nevermind]]'' nel 1991 con la loro nuova casa discografica, la [[Geffen Records]] negli [[Smart Studios]] con il produttore [[Butch Vig]].<ref name="Cross2001"/> Con il primo singolo ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' con il video diretto da [[Samuel Bayer]], i Nirvana entrano nel mainstream, della divulgazione di un sottogenere del rock alternativo chiamato grunge. Cobain aveva scritto e composto la maggior parte delle tracce dell'album, che molto spesso avevano riferimenti autobiografici, sulla sua famiglia e sulla fine della sua relazione con Tobi Vail. Nonostante le aspettative di vendita della Geffen fossero intorno alle 250.000 copie,<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/1671023/nirvana-nevermind-anniversary-2/|titolo=Nirvana Had ‘No Regrets’ About Nevermind|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> l'album raggiunse la prima posizione nella classifica ''[[Billboard 200]]'' superando nelle vendite l'album ''[[Dangerous (album Michael Jackson)|Dangerous]]'' di [[Michael Jackson]] in soli quattro mesi. I Nirvana divennero la più grande rock band dell'inizio degli anni novanta e le loro canzoni erano assai diffuse in radio e su MTV.<ref name="Cross2001"/> Dal loro debutto, i Nirvana, con Cobain come compositore, hanno venduto oltre 25 milioni di album nei soli Stati Uniti, e più di 75 milioni in tutto il mondo.<ref>{{cita web|url=http://riaa.com/goldandplatinum.php?content_selector=top-selling-artists|titolo=Top-Selling Artists|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cbc.ca/news/arts/music/story/2009/03/21/nirvana-vinyl-releases.html|titolo=Nirvana catalogue to be released on vinyl|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> I singoli ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' e ''[[In Bloom]]'' vinsero gli [[MTV Video Music Awards]]. Grazie ai Nirvana il grunge divenne il genere rock dominante della prima metà degli anni novanta e contribuirono ad aprire la strada ad altre rock band di [[Seattle]] come i [[Pearl Jam]], [[Alice in Chains]] e [[Soundgarden]].
 
Dopo un breve tour con i [[Pearl Jam]] e [[Red Hot Chili Peppers]] sulla costa orientale degli Stati Uniti, in [[Australia]] e in [[Giappone]], Cobain decise (in gran parte a causa di alcuni problemi di voce subiti) di non intraprendere un tour in [[Europa]]. Il successo di ''Nevermind'' fece conoscere i Nirvana a livello mondiale; Cobain, sentendosi a disagio con l'attenzione dei media e con il successo, cominciò a concentrarsi maggiormente sulla musica del gruppo, che pubblicò, nel 1993, ''[[In Utero (album)|In Utero]]'' che si rivelò un altro successo commerciale e il singolo ''[[Heart-Shaped Box]]'' vinse gli [[MTV Video Music Awards]] nella categoria "Best Alternative Video". La loro maggior risposta di critica e pubblico veniva comunque sempre dai loro live. Nel novembre del [[1993]] i Nirvana si esibirono in quello che viene spesso citato come uno dei loro migliori concerti di sempre al [[MTV Unplugged]] dove si esibirono in versione acustica. Nella sua intensa esibizione sul palco, Cobain venne descritto come "posseduto". Dal concerto venne tratto l'omonimo album ''[[MTV Unplugged in New York]]'', pubblicato nel [[1994]] dopo la morte di Cobain.<ref name="Cross2001"/>
 
=== Ultime settimane e morte (1994) ===
[[File:KurtCobainHouse.jpg|thumb|destra|La casa nella quale Kurt Cobain si suicidò nel 1994 al 171 Lake Washington Blvd, East Seattle]]
Mentre la sua vita professionale aveva raggiunto l'apice grazie all'incredibile successo dei Nirvana, la vita privata di Cobain era sempre più minata dalla depressione e dall'abuso di droga. Cobain iniziò a preoccuparsi che la sua musica stesse venendo male interpretata e strumentalizzata a causa del successo che i Nirvana avevano raccolto. Il consumo di [[eroina]] di Cobain iniziò ad aumentare a dismisura, la droga si rivelò il suo metodo per fuggire dalle pressioni dei media e dai suoi problemi di stomaco. Per controparte, la dipendenza da eroina cominciò ad isolarlo dagli altri membri della band e a litigare sempre di più con la moglie [[Courtney Love]]. Il 30 gennaio 1994, Cobain ebbe la sua ultima sessione di registrazione in studio con Novoselic e Grohl a Seattle dove registrarono la canzone ''[[You Know You're Right]]''.<ref name="Cross2001"/> Nelle sue ultime settimane rifiutò un contratto da 8 milioni di dollari per suonare al festival di [[Lollapalooza]] in programma nell'estate del 1994, alimentando voci che la band fosse in procinto di sciogliersi.<ref name="Cross2001"/>
 
Il 23 febbraio 1994, Kurt Cobain fece la sua ultima apparizione televisiva<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/6903/amarcord-lapparizione-tv-a-tunnel-dei-nirvana|titolo=Amarcord: l'apparizione tv a Tunnel dei Nirvana|accesso=26 dicembre 2012}}</ref> insieme ai Nirvana su [[Rai 3]], nel programma [[Tunnel (programma televisivo)|Tunnel]], condotto da [[Serena Dandini]], cantando ''Serve the Servants'' e ''Dumb''. Nel documentario ''Chi ha ucciso Kurt Cobain?'', Serena Dandini parlerà dell'incontro con Kurt Cobain, raccontando: {{citazione|Incontrandolo, ho avuto l'impressione di una persona di una sensibilità estrema, indifesa, che difficilmente riuscivi a guardare negli occhi, con uno sguardo di paura come di un cucciolo braccato dal mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=n-umcEaRvHM|titolo=Chi Ha Ucciso Kurt Cobain & Cobain Case - Parte 2di9|accesso=26 dicembre 2012}}</ref>}}
 
Il 1º marzo [[1994]], subito dopo l'ultimo concerto del tour europeo dei Nirvana al Terminal Einz a [[Monaco di Baviera|Monaco]], in [[Germania]], a Kurt Cobain vennero diagnosticate una [[bronchite]] e una [[laringite acuta|laringite]]. Il 2 marzo volò a [[Roma]] per prendersi una settimana di riposo. Fu raggiunto da Courtney e da Frances Bean e prese una suite all'Excelsior di [[Via Vittorio Veneto (Roma)|Via Veneto]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/05/cocktail_micidiale_grave_leader_dei_co_0_9403059340.shtml|titolo=Cocktail micidiale, grave il leader dei Nirvana|accesso=26 dicembre 2012}}</ref>. Ma durante la notte Courtney si accorse che il marito era in [[overdose]]. Cobain fu portato prima al pronto soccorso e successivamente inseguito dai giornalisti presso il [[Policlinico Umberto I]]<ref>{{cita web|url=http://elenconotizie.com/?azione=notizia&id=112080|titolo=Elenconotizie.com|accesso=26 dicembre 2012}}</ref>. Salvato grazie a un cocktail di farmaci, fu trasferito la mattina seguente all'[[American Hospital]]. Qui rimase in [[coma]] farmacologico per tutta la notte, ma dopo qualche giorno si riprese. Courtney Love dichiarò in seguito che l'incidente era stato un primo tentativo di suicidio del marito.<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20090413090248/http://www.rollingstone.com/artists/courtneylove/articles/story/5937442/life_after_death|titolo=Life After Death:Courtney Love|accesso=26 dicembre 2012}}</ref>