Ifosfamide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro pmid; rinomina/fix nomi parametri; fix parametro isbn
fix note
Riga 44:
 
== Usi clinici ==
La ifosfamide viene utilizzata nel trattamento di tumori di natura solida. In particolare è stata utilizzata per il trattamento del [[Tumore del testicolo|cancro testicolare]],<ref name="pmid2159186">{{Cita pubblicazione | cognome = Loehrer | nome = PJ. | titolo = Ifosfamide in testicular cancer. | rivista = Semin Oncol | volume = 17 | numero = 2 Suppl 4 | pagine = 2-5 | mese = Apr | anno = 1990 | pmid = 2159186 }}</ref><ref name="pmid2649987">{{Cita pubblicazione | cognome = Schmoll | nome = HJ. | titolo = The role of ifosfamide in testicular cancer. | rivista = Semin Oncol | volume = 16 | numero = 1 Suppl 3 | pagine = 82-95 | mese = Feb | anno = 1989 | pmid = 2649987 }}</ref><ref name="pmid2455912">{{Cita pubblicazione | cognome = Scheulen | nome = ME. | coautori = N. Niederle; R. Kath; UB. Wandl; S. Seeber; CG. Schmidt | titolo = The role of ifosfamide in the treatment of nonseminomatous testicular cancer. | rivista = Prog Clin Biol Res | volume = 269 | pagine = 439-50 | anno = 1988 | pmid = 2455912 }}</ref> per i sarcomi dei tessuti molli,<ref name="pmid18055856">{{Cita pubblicazione | cognome = Tascilar | nome = M. | coautori = WJ. Loos; C. Seynaeve; J. Verweij; S. Sleijfer | titolo = The pharmacologic basis of ifosfamide use in adult patients with advanced soft tissue sarcomas. | rivista = Oncologist | volume = 12 | numero = 11 | pagine = 1351-60 | mese = Nov | anno = 2007 | doi = 10.1634/theoncologist.12-11-1351 | pmid = 18055856 }}</ref><ref name="pmid20166081">{{Cita pubblicazione | cognome = Mulder | nome = RL. | coautori = M. Paulides; T. Langer; LC. Kremer; EC. van Dalen | titolo = Cyclophosphamide versus ifosfamide for paediatric and young adult bone and soft tissue sarcoma patients. | rivista = Cochrane Database Syst Rev | numero = 2 | pagine = CD006300 | anno = 2010 | doi = 10.1002/14651858.CD006300.pub2 | pmid = 20166081 }}</ref><ref name="pmid14586155">{{Cita pubblicazione | cognome = Frustaci | nome = S. | coautori = A. De Paoli; E. Bidoli; N. La Mura; M. Berretta; A. Buonadonna; G. Boz; F. Gherlinzoni | titolo = Ifosfamide in the adjuvant therapy of soft tissue sarcomas. | rivista = Oncology | volume = 65 Suppl 2 | pagine = 80-4 | anno = 2003 | doi = 10.73366 | pmid = 14586155 }}</ref> osteosarcoma,<ref name="pmid2185547">{{Cita pubblicazione | cognome = Dirix | nome = LY. | coautori = AT. Van Oosterom | titolo = The role of ifosfamide in the treatment of adult soft tissue sarcomas, Ewing's sarcoma, and osteosarcoma: a review. | rivista = Semin Oncol | volume = 17 | numero = 2 Suppl 4 | pagine = 50-7 | mese = Apr | anno = 1990 | pmid = 2185547 }}</ref><ref name="pmid2185546">{{Cita pubblicazione | cognome = Pratt | nome = CB. | titolo = Ifosfamide studies for primary or recurrent pediatric malignant solid tumors and leukemia. | rivista = Semin Oncol | volume = 17 | numero = 2 Suppl 4 | pagine = 31-40 | mese = Apr | anno = 1990 | pmid = 2185546 }}</ref>[[tumore della vescica]] avanzato,<ref name="pmid8988734">{{Cita pubblicazione | cognome = Dreicer | nome = R. | coautori = KJ. Propert; BJ. Roth; LH. Einhorn; PJ. Loehrer | titolo = Vinblastine, ifosfamide, and gallium nitrate--an active new regimen in patients with advanced carcinoma of the urothelium. A phase II trial of the Eastern Cooperative Oncology Group (E5892). | rivista = Cancer | volume = 79 | numero = 1 | pagine = 110-4 | mese = Gen | anno = 1997 | pmid = 8988734 }}</ref><ref name="pmid7525884">{{Cita pubblicazione | cognome = Einhorn | nome = LH. | coautori = BJ. Roth; R. Ansari; R. Dreicer; R. Gonin; PJ. Loehrer | titolo = Phase II trial of vinblastine, ifosfamide, and gallium combination chemotherapy in metastatic urothelial carcinoma. | rivista = J Clin Oncol | volume = 12 | numero = 11 | pagine = 2271-6 | mese = Nov | anno = 1994 | pmid = 7525884 }}</ref> [[carcinoma polmonare a piccole cellule]],<ref name="pmid2539644">{{Cita pubblicazione | cognome = Einhorn | nome = LH. | titolo = Ifosfamide in small cell lung cancer. | rivista = Semin Oncol | volume = 16 | numero = 1 Suppl 3 | pagine = 19-21 | mese = Feb | anno = 1989 | pmid = 2539644 }}</ref><ref name="pmid7846538">{{Cita pubblicazione | cognome = Ettinger | nome = DS. | titolo = The place of ifosfamide in chemotherapy of small cell lung cancer: the Eastern Cooperative Oncology Group experience and a selected literature update. | rivista = Semin Oncol | volume = 22 | numero = 1 Suppl 2 | pagine = 23-7 | mese = Feb | anno = 1995 | pmid = 7846538 }}</ref><ref name="pmid8711501">{{Cita pubblicazione | cognome = Loehrer | nome = PJ. | titolo = The role of ifosfamide in small cell lung cancer. | rivista = Semin Oncol | volume = 23 | numero = 3 Suppl 7 | pagine = 40-4 | mese = Giu | anno = 1996 | pmid = 8711501 }}</ref> [[tumore dell'ovaio|cancro dell'ovaio]]<ref name="pmid8244163">{{Cita pubblicazione | cognome = Sutton | nome = G. | titolo = Ifosfamide and mesna in epithelial ovarian carcinoma. | rivista = Gynecol Oncol | volume = 51 | numero = 1 | pagine = 104-8 | mese = Ott | anno = 1993 | doi = 10.1006/gyno.1993.1254 | pmid = 8244163 }}</ref><ref name="pmid8677449">{{Cita pubblicazione | cognome = Markman | nome = M. | titolo = Ifosfamide in the treatment of ovarian cancer. | rivista = Semin Oncol | volume = 23 | numero = 3 Suppl 6 | pagine = 47-9 | mese = Giu | anno = 1996 | pmid = 8677449 }}</ref><ref name="pmid7597438">{{Cita pubblicazione | cognome = Markman | nome = M. | titolo = Rationale for examining the combination of paclitaxel and ifosfamide in the treatment of advanced ovarian cancer. | rivista = Semin Oncol | volume = 22 | numero = 3 Suppl 6 | pagine = 88-9 | mese = Giu | anno = 1995 | pmid = 7597438 }}</ref> e della cervice uterina,<ref name="pmid14586151">{{Cita pubblicazione | cognome = Buda | nome = A. | coautori = T. Dell'Anna; M. Signorelli; C. Mangioni | titolo = Role of ifosfamide in cervical cancer: an overview. | rivista = Oncology | volume = 65 Suppl 2 | pagine = 63-6 | anno = 2003 | doi = 10.73362 | pmid = 14586151 }}</ref><ref name="pmid1485172">{{Cita pubblicazione | cognome = Sutton | nome = GP. | coautori = JA. Blessing; A. Manetta; H. Homesley; W. McGuire | titolo = Gynecologic Oncology Group studies with ifosfamide. | rivista = Semin Oncol | volume = 19 | numero = 6 Suppl 12 | pagine = 31-4 | mese = Dic | anno = 1992 | pmid = 1485172 }}</ref> [[carcinoma mammario]]<ref name="pmid14586149">{{Cita pubblicazione | cognome = Sorio | nome = R. | coautori = D. Lombardi; S. Spazzapan; N. La Mura; G. Tabaro; A. Veronesi | titolo = Ifosfamide in advanced/disseminated breast cancer. | rivista = Oncology | volume = 65 Suppl 2 | pagine = 55-8 | anno = 2003 | doi = 10.73360 | pmid = 14586149 }}</ref><ref name="pmid8677447">{{Cita pubblicazione | cognome = Overmoyer | nome = BA. | titolo = Ifosfamide in the treatment of breast cancer. | rivista = Semin Oncol | volume = 23 | numero = 3 Suppl 6 | pagine = 38-41 | mese = Giu | anno = 1996 | pmid = 8677447 }}</ref> e [[linfomi non-Hodgkin]].<ref name="pmid12736223pmid2468184">{{Cita pubblicazione | cognome = von Kalle | nome = AK. | coautori = M. Schaadt; V. Diehl | titolo = European experience with ifosfamide in lymphomas. | rivista = Semin Oncol | volume = 16 | numero = 1 Suppl 3 | pagine = 73-7 | mese = Feb | anno = 1989 | pmid = 2468184 }}</ref><ref name="pmid8677445">{{Cita pubblicazione | cognome = Pohlman | nome = B. | titolo = Ifosfamide in the treatment of non-Hodgkin's lymphoma. | rivista = Semin Oncol | volume = 23 | numero = 3 Suppl 6 | pagine = 27-32 | mese = Giu | anno = 1996 | pmid = 8677445 }}</ref><ref name="pmid12736223">{{Cita pubblicazione | cognome = Sneller | nome = V. | coautori = J. Armitage | titolo = Current role and future perspectives for ifosfamide in the treatment of malignant non-Hodgkin's lymphoma--results from an expert meeting. | rivista = Ann Oncol | volume = 14 Suppl 1 | pagine = i1-3 | anno = 2003 | pmid = 12736223 }}</ref>
 
== Effetti colaterali e indesiderati ==