Centaurium erythraea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Annuale, Biennale, Resina
Riga 54:
}}
 
La '''Centaurea minore''' ('''''Centaurium erythraea''''' <small>[[Carl Gottlob Rafn|Rafn.]], [[1800]]</small>) è una pianta [[erba (botanica)|erbacea]], [[annuale]] o [[biennale]], appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Gentianaceae|Genzianacee]].
 
Nel linguaggio comune viene spesso indicata come Centaurea minore anche una pianta della famiglia delle [[Asteraceae]], la ''[[Centaurea centaurium]]'', a corolle rosee, molto comune nei prati e nei fossi.
Riga 86:
 
== Principi attivi ==
Contiene glucosidi amari quali [[eritaurina]], [[eritrocentaurina]], [[fitosterina]], [[Glucidi|zucchero]], [[gomma]], [[olio etereo]], un [[glucoside]], la [[eritricina]], [[acido oleanolico]], una [[resina vegetale|resina]], la [[centauriresina]]. L'eritaurina è stata identificata con la [[genziopicrina]].
 
== Usi ==