Ferrovia Roma-Frascati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica 76575223 di 78.12.149.197 (discussione): link a voce inesistente e con titolo fuori standard |
||
Riga 32:
Dopo l'iniziale entusiasmo la lontananza delle stazioni dai rispettivi centri urbani, poste in aperta campagna, resero poco pratico trasportare vino e olio da Frascati (con {{formatnum:5300}} abitanti) a Roma (con {{formatnum:160000}} abitanti) e si continuò a preferire le vecchie "barrozze", mentre i passeggeri continuarono ad utilizzare le diligenze che partivano dal centro di Roma ed arrivavano al centro di Frascati. [[Pasquino]] non perse l'occasione di prendere in giro la nuova ferrovia scrivendo che la linea "''non partiva da Roma e non arrivava a Frascati''". Per attrarre turisti la società York costruì a Frascati un edificio, connesso alla stazione di Campitelli, per concerti, ricevimenti e con un piccolo teatro, ma l'iniziativa non ebbe successo e fu abbandonata.
Nel [[1874]] la linea venne collegata con la [[stazione di Roma Termini]] e la
Il 23 giugno [[1941]] venne attivato l'esercizio a trazione elettrica, con [[Linea aerea di contatto|linea aerea]] alla [[Tensione elettrica|tensione]] di 3000 V, fra Ciampino e Frascati<ref>{{Cita libro
|