La mammella è un organo pari (due) e simmetrico, posto nella regione anteriore del [[torace]], ai lati della linea mediana, localizzate tra il terzo e il sesto spazio intercostale.<br/>
La ghiandolaL'organo è costituitacostituito in parte da tessuto cutaneo, in parte da strutture ghiandolari: nel complesso queste componenti costituiscono la [[ghiandola mammaria]].<br/>
Le mammelle sono strutture che, fino al periodo della [[pubertà]], sono sviluppate allo stesso modo in entrambi i sessi. Nella pubertà lo sviluppo della mammella maschile si interrompe. Per quanto riguarda laLa struttura femminile, invece, essa hasubisce un notevole sviluppo. La dimensione e la forma dell'organo femminile è molto variabile nella donna. Ciò è principalmente dovuto alla quantità di [[tessuto adiposo]] presente ed alla sua localizzazione.
Con il termine [[seno]] ci si riferisce allo spazio compreso tra le mammelle. Nel linguaggio comune, questo termine viene spesso usato conin riferimento all'organo stesso. Va però precisato che tale termine, in riferimento alla mammella femminile, risulta essere errato, poiché il termine indica una concavità (correttecome si può risultanointuire quindida terminologieespressioni come ''in seno a'', oppure ''insenatura'', le quali indicano entrambe qualcosa che stàsta dentro, all'interno); il lemma deriva infatti dal latino ''sinus, -us'' cioè sinuosità, e più in particolare la sinuosità concava formata dalle pieghe di una veste.