Via delle Botteghe Oscure (romanzo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m ortografia |
||
Riga 17:
Il romanzo di Modiano concerne le vicende vissute da un gruppo di ragazzi durante il periodo dell’[[Occupazione tedesca di Parigi]] e della [[Francia]], il tutto a partire dalla ricerca (avvenuta a guerra ormai conclusa) da parte del protagonista, vittima di amnesia, di notizie inerenti al suo passato e alla sua vita in quel periodo di puro terrore.
L’opera si apre in medias res e la vicenda si sviluppa attraverso numerosi flashback, spesso legati a ricordi confusi del protagonista; l’ambiente entro cui si muovono i personaggi è principalmente la [[Parigi]] del secondo Novecento, descritta con dovizia di particolari sia per quel che concerne i suoi aspetti quotidiani che in merito alle sue realtà più nascoste ed oscure.
Tra i 47 capitoli di cui il romanzo è composto, se ne inseriscono spesso alcuni di lunghezza ridotta, dedicati interamente a documenti inerenti
Come tutti i romanzi di Modiano, ''Via delle Botteghe Oscure'' presenta una conclusione sospesa, dovuta al fatto che la riflessione autobiografica su di sé (inseribile all’interno del discorso sull’Io tipico del Novecento) che l’autore attua all’interno delle proprie opere risulta pressoché infinita.
|