Wonder Stories: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+voce corr.
m fix
Riga 2:
'''''Wonder Stories''''' fu una delle prime [[rivista|riviste]] di [[fantascienza]] e venne pubblicata dal 1929 al 1955, cambiando diverse volte titolo. Venne fondata da [[Hugo Gernsback]] nel 1929 dopo che aveva perso controllo della sua prima rivista, ''[[Amazing Stories]]'', quando la sua compagnia editrice [[Experimenter Publishing]] dichiarò bancarotta. Nel giro di pochi mesi dalla bancarotta, Gernsback lanciò tre nuove riviste: ''Air Wonder Stories'', ''Science Wonder Stories'' ed ''Science Wonder Quarterly''.
 
''Air Wonder Stories'' e ''Science Wonder Stories'' vennero fuse nel 1930 come ''Wonder Stories'', e il trimestrale venne ribattezzato ''Wonder Stories Quarterly''. Le riviste non ebbero successo finanziario e nel 1936 Gernsback vendette ''Wonder Stories'' a [[Ned Pines]] delle [[Beacon Publications]], che la ribattezzò ''Thrilling Wonder Stories'', nome con cui proseguì le pubblicazionnipubblicazioni per quasi vent'anni. L'ultimo numero pubblicato fu quello dell'inverno 1955, quindi venne fusa con ''[[Startling Stories]]'', un'altra rivista della Pines. ''Startling'' a sua volta durò solo fino alla fine del 1955 prima di soccombere al declino dell'industria delle [[rivista pulp|riviste pulp]].
 
I redattori sotto la proprietà Gernsback furono [[David Lasser]], che lavorò duramente per migliorare la qualità dei racconti, e dalla metà del 1933, [[Charles Hornig]]. Sia Lasser che Hornig pubblicarono alcuni racconti ben ricevutiaccolti dal pubblico, come ''[[Un'odissea marziana]]'' di [[Stanley G. Weinbaum]], ma gli sforzi di Hornig in particolare furono messi in ombra dal successo di ''[[Astounding Stories]]'', che era diventata la rivista principale del nuovo genere della fantascienza. Sotto il suo nuovo titolo di ''Thrilling Wonder Stories'' fu inizialmente incapace di migliorare la sua qualità. Per un periodo agli inizi degli [[Anni 1940|anni quaranta]] venne indirizzata ai lettori più giovani, con un tono editoriale giovanile e copertine che ritraevano belle donne in [[tuta spaziale|tute spaziali]] che nascondevano ben poco. I redattori successivi iniziarono a migliorare la qualità dei racconti e per la fine degli anni quaranta, rivaleggiò brevemente con ''Austoding'', secondo l'opinione dello storico della fantascienza [[Mike Ashley (writer)|Mike Ashley]].
 
== Storia editoriale ==