Scar (Il re leone): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sviluppo: minima
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
=== ''Il re leone II: il regno di Simba'' ===
{{vedi anche|Il re leone II: il regno di Simba}}
Nel successivo film, ''[[Il re leone II: il regno di Simba]]'', si scopre che, durante il suo regno, Scar era riuscito a guadagnarsi la fedeltà di un gruppo di leonesse capeggiate da [[Zira]]. Sebbene nel film non venga fatta chiarezza sul rapporto tra quest'ultima e Scar, nel libro illustrato tratto dal film viene chiaramente detto che i due erano compagni.Quando Scar prese il trono tolse tutti i diritti del trono alla regina Sarabi (moglie di Mufasa e madre di Simba) che la fece diventare schiava la incharicó di essere la mandante delle leonesse cacciatrici, soprannominando Zira sua regina.<ref name="libro2">{{Cita web |url= http://i24.photobucket.com/albums/c36/crimsonpeach/ff7%20and%20other%20anime/tlk/Quotes%20and%20Other%20Information/Ahadi_Design_by_DJCoulzAnimalsOnly.png |titolo=Animals Only |autore=DJ Coulz |data=5 ottobre 2011 |sito= Ahadi Design|lingua=en}}</ref> Scar scelse il figlio minore di Zira, [[Kovu]], come erede. Per mantenere fede a questo triste destino di vendetta, Kovu verrà addestrato da Zira per uccidere Simba, vendicare lo stesso Scar, e diventare re. Nella versione originale della sceneggiatura, Kovu doveva essere realmente il figlio di Scar, ma l'idea venne abbandonata, in quanto questo avrebbe determinato una stretta parentela tra Kovu e l'amata Kiara ([[Nipote|nipote di secondo grado]]).<ref>{{en}}[http://www.thumper.net/tlkmag/archive/general/tlk2.htm The Lion King 2: Simba's Pride New information about Disney's sequel to the 1994 animated feature The Lion King]</ref>
 
Nonostante sia effettivamente morto nel film, Scar compare due volte: la prima durante un incubo di Simba, nel quale gli impedisce di salvare Mufasa dalla caduta nella gola (in seguito, alla sua figura si sostituisce quella di Kovu, che uccide Simba gettandolo nella gola stessa), mentre la seconda apparizione è fugace: Kovu, esiliato, si specchia nell'acqua e vede riflesso proprio colui che lo ha scelto come erede.