Discussione:Umma (islam): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incoerenza nella voce: nuova sezione
Riga 1:
== Etimo ==
 
Non è possibile evitare di considerare l'associazione con queste voci: inglese '''home''' (casa), A.a.tedesco '''heim''' (patria, casa), gotico '''haims''' (villaggio), lituano '''kaimas''' (villaggio) e '''seimà''' (famiglia), venetico ''''a'imoi''' (?), greco '''kome''' e a.greco '''keimai''' (villaggio), accadico '''kummu''' (cella, stanza privata del tempio e del palazzo), accadico '''kimatu''' (famiglia, comunità), accadico '''kamu''' (unito, legato, congiunto), accadico '''hammatu''' (comunità, totalità), accadico '''hamamu''' (to gather), accadico '''hummumu''' (to collect), latino '''amma''' (mamma, madre), antico sloveno '''amma''' (nonna), latino '''amita -ae''' (sorella del padre), sumero '''ama''' (mamma), ebraico '''em''' e accadico '''ummu''' (mamma, madre), ecc. Tratto dall'opera "Le origini della cultura europea" di [[Giovanni Semerano (filologo)|Giovanni Semerano]]. Cfr. con la città di '''Umma''' http://it.wikipedia.org/wiki/Umma_%28citt%C3%A0%29. Alberto Pento --[[Speciale:Contributi/79.38.249.59|79.38.249.59]] ([[User talk:79.38.249.59|msg]]) 12:30, 18 gen 2015 (CET)
 
== Incoerenza nella voce ==
Ritorna alla pagina "Umma (islam)".