Mesoraca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
=== Santuario del SS. Ecce Homo ===
Nella parte sud-ovest del territorio, alle pendici del [[Monte Giove (Calabria)|monte Giove]], sorge il Santuario del SS. Ecce Homo: monastero francescano posto su un poggio verdeggiante e circondato da un bosco murato, dono degli Altemps al tempo del loro dominio. La data precisa di costruzione del monastero è sconosciuta, anche se è certo che essa avvenne nel decennio compreso tra il 1419 e il 1429 sulle rovine di un'antichissima chiesa basiliana. Secondo la tradizione, pare vi abbia soggiornato [[Papa Zosimo]], eletto pontefice il 18 marzo 417. Il nome del monastero è dovuto alla presenza della ''Sacra Effigie del SS Ecce Homo'', statua in legno scolpita da Frate [[Umile da Petralia]] nel [[1630]]. L'interno della chiesa è ricco di opere d'arte tra cui spicca la [[Madonna delle Grazie]], in marmo bianco di Carrara, datata 1504 e firmata [[Antonello Gagini]]. Numerose sono le opere pittoriche tra le più importanti i dipinti su tela di [[Cristoforo Santanna]], uno per ogni altare. Nel XVI secolo soggiornò come novizio [[Sant'Umile da Bisignano]]: la sua cella, da dove esegui diversi miracoli, è conservata e ora adibita a cappella. <ref>[http://halleyweb.com/c101015/ch/ch_p_chiesa_dettaglio.php?idchiesa=6&x=4e840b4bad8bd809444a77084aec525b]</ref> Nel 2010 nel boschetto del santuario è stata collocata una statua in bronzo che raffigura [[San Francesco d'Assisi]], la statua alta circa 2 metri e mezzo costruita dallo scultore [[Carlo Cistaro]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://eccehomomesoraca.xoom.it/virgiliowizard/statua-di-s-francesco?SESS6dabdf703361f5a62d945ac4ac7f461f=6fb673d5a6037d9dc875f45a88bad263|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref>
=== Abbazia di S.Angelo in Frigillo, ruderi ===
|