Villaggio Falcone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Controllare
Llodi (discussione | contributi)
Tagliate sezioni "Cronaca" e "Come si arriva" perché non enciclopediche
Riga 1:
{{C|NotizieDescrizione irrilevantiambigua: siparte aprirà,storica none siparte aprirà etcNuova. TuttoLa ildescrizione par.successiva cronacadel andrebbecomplesso tolto.abitativo a Anchequale ildelle paragrafodue comeparti si arrivariferisce? Il testo andrebbe toltorivisto e riorganizzato cronologicamente sugli eventi|Roma|marzo 2007|firma=--[[Utente:CarlomorinoLlodi|Carlo MorinoLLodi]] (ditelo19:55, pure24 amar 2007 (CET) ([[Discussioni utente:Carlomorino|zi' CarloLlodi]]) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 09:47, 24 mar 2007 (CET)}}
 
 
{{s|Roma}}
'''Ponte di Nona''' è una zona residenziale di [[Roma]], situata all'esterno del [[Grande Raccordo Anulare]], nel quadrante est della città e nel territorio del [[Municipio VIII]].
 
Alla parte storica del quartiere, comprendente palazzine e case popolari, si è aggiunta recentemente una zona di nuova costruzione, situata tra le due direttrici della [[via Collatina]] e della [[via Prenestina]], definita Nuova Ponte di Nona (da alcuni chiamata imprecisamente "quartiere Caltagirone", dal nome della strada principale del quartiere).<br>
Dove prima c'era solo via Ponte di Nona, stretta stradina di collegamento tra la via Prenestina e la via Collatina, ora è cresciuto un complesso abitativo che conta già più di 6.000 abitanti (40.000/50.000 al completamento dei lavori).
 
Tramite la Collatina o la Prenestina è possibile accedere ad uno tra i primi quartieri ad essere stati progettati a partire da zero, secondo una nuova tipologia di convenzione tra l'ente locale e i costruttori, stipulata nel 1995.
Gli edifici sono costruiti da un gruppo di società edilizie consorziate, che hanno acquistato gli appezzamenti di terreno prima ad uso agricolo più di dieci anni fa, e hanno suddiviso l'area in gruppi di costruzioni. Ogni gruppo è caratteristico per lo stile e l'architettura degli edifici.<br>
Ogni gruppo è caratteristico per lo stile e l'architettura degli edifici. Le strade del quartiere sono tutte intitolate ad eminenti architetti e progettisti, nonché costruttori edilizi.<br>
Ai primi del 2007, ancora alcuni comparti edilizi sono tuttora in fase di costruzione.
 
== Curiosità ==
==Come si arriva a Ponte di Nona==
Ogni gruppo è caratteristico per lo stile e l'architettura degli edifici. Le strade del quartiere sono tutte intitolate ad eminenti architetti e progettisti, nonché costruttori edilizi.<br>
 
A Ponte di Nona si arriva dal G.R.A., uscita 15 ([[La Rustica]] direzione [[Lunghezza (Roma)|Lunghezza]]) o 16 (Prenestina direzione [[Palestrina]]), oppure dalla Collatina o dalla Prenestina. Dalla bretella [[Autostrada A24|A24]] si esce a Tor Cervara, si passa sotto ai nuovi binari della linea ad alta velocità TAV, si prosegue per Via Vertunni, e ci si immette sulla Collatina, direzione Lunghezza. Dalla [[via Tiburtina]], si raggiunge via Collatina tramite Via di Salone. E' comunque prevista l'apertura di uno svincolo, con casello a pedaggio, sulla [[Autostrada A24|A24]] per l'accesso al quartiere, entro il 2007.
 
In [[treno]], la linea [[FR2 (ferrovia regionale del Lazio)|FR2]] porta alla stazione di [[Lunghezza (Roma)|Lunghezza]], dopodiché sono circa 2 chilometri in direzione Roma. Anche qui è prevista l'apertura di una nuova stazione denominata "Ponte di Nona" sulla linea [[FR2 (ferrovia regionale del Lazio)|FR2]], molto più agevole per il quartiere.
 
Con l'autobus, basta prendere il 314 che ferma a Largo Preneste, e si arriva nella parte Nord del quartiere. Ad oggi gran parte del quartiere non è tuttora servita da mezzi pubblici.
 
Come tutti i quartieri fuori dal Grande Raccordo Anulare, soffre gli svantaggi derivanti dalla mancanza di adeguati trasporti pubblici. È presente una vicina linea ferroviaria (FR2), a Lunghezza, per la quale è in costruzione il doppio binario, ma che, attualmente, non gode di un adeguato parcheggio di scambio ed è quindi sottodimensionata rispetto alle esigenze della popolazione di Ponte di Nona.
 
== Cronaca ==
Poiché la viabilità è limitata alla Via Collatina e alla Via Prenestina, che non costituiscono direttrici di collegamento adeguate per il bacino di utenza, gli abitanti di Nuova Ponte di Nona, si sono organizzati in comitati civici, comunità ''on line'' e associazioni per cercare di risolvere questi e altri problemi sociali.
 
'''5 Febbraio 2007''': E' previsto per il 1° Marzo l'apertura di uno dei più grandi [[Centro commerciale|Centri Commerciali]] d'[[Europa]], denominato [[RomaEst]], che ospiterà un enorme ipermercato [[Gruppo PAM|Panorama]] e decine di negozi, ristoranti, e sale cinematografiche, oltre a l'unico [[Apple]] Store di Italia.<br>
Si stimano circa 40.000 persone al giorno a visitare il centro.<br>
I lavori per la sua costruzione sono iniziati nel 2001.
 
'''22 febbraio 2007''': L'apertura del nuovo Centro Commerciale è stata rimandata a fine Marzo a causa dei ritardi nella realizzazione delle infrastrutture di collegamento.
 
== Collegamenti esterni ==