Dolomiten: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
==Struttura==
[[File:Dolomiten.JPG|thumb|Esempio di prima pagina del ''Dolomiten'']]
Il quotidiano germanofono ''Dolomiten'' venne fondato nel [[1882]] a Bolzano, all'epoca parte dell'[[Austriaimpero austro-Ungheriaungarico]], con il nome ''Der Tiroler'' ("Il Tirolese"). Dal [[1926]] porta il nome di ''Dolomiten - Tagblatt der Südtiroler'' ("Dolomiten - Quotidiano dei sudtirolesi") e viene pubblicato sei giorni alla settimana. Editrice e proprietaria del giornale è l'[[Athesia]] Druck s.r.l. con sede a [[Bolzano]]. In media vengono venduti 56.600 esemplari al giorno, il venerdì la circolazione aumenta a 77.000 esemplari (il 74% dei giornali vengono venduti tramite abbonamento e il 26% direttamente al chiosco). La ''Dolomiten'' raggiunge complessivamente 248.000 lettori. Il rapporto fra le pagine della redazione con quelle pubblicitarie è di 70 a 30 (I dati risalgono al piano editoriale della ''Dolomiten'', dati statistici del [[2003]]).
 
Il quotidiano ha numerosi inserti settimanali e mensili: inserti per il fine settimana, il ''Dolomiten-Magazin'' (con i programmi TV e spazio di redazione), ''Wirtschaftskurier'' (''WIKU'', notizie economiche locali e sovrarregionali), ''Sportjournal'' e altri. La redazione si struttura in diverse sezioni: politica, notizie locali, economia, cultura, magazine, inserti, sport, ''STOL'' (''Südtirol Online''). La casa editrice e la redazione principale si trovano a [[Bolzano]], redazioni periferiche sono presenti inoltre a [[Bolzano]], [[Bressanone]], [[Merano]], [[Silandro]] e [[Innsbruck]]. Il giornale dispone di una redazione composta da 47 collaboratori fissi e circa 150 collaboratori freelance. Il formato del giornale è costituito normalmente da 42 pagine.