Società Adriatica di Elettricità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tor91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m -wlink a immagine cancellata
Riga 9:
Nel 1905 la SADE aveva un capitale di £ 300.000, suddiviso in 3.000 azioni da £ 100 cadauna.
La società rappresentò la base tecnica e indispenabile per la trasformazione sociale del Veneto da agricolo a industriale. Poco alla volta la SADE acquisì varie società del Veneto e del friuli operanti nel settore, diventando in assoluto la più importante.
 
[[Immagine:Vajont2.jpg|thumb|left|La diga del Vajont, tristemente famosa per il disastro del Vajont]]
 
Nella zona dolomitica la SADE costruì gli impianti dell'Alto Cordevole, con i serbatoi di Fedaia e di Alleghe, con le centrali di Malga Ciapela, Saviner e Alleghe; del Medio Cordevole, con le centrali di Cenceniche, Agordo e La Stanga; del Cordevole-Mis-Piave, con le centrali di Sospirolo, Bivai, Busche e Quero e il serbatoio di Mis.