Acne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
 
== Eziologia ==
Sono vacyfydftdttgdgrievarie le cause alla base dell'acne, che comportano alterazioni della cheratinizzazione;<ref>Webster GF. Inflammation in acne vulgaris. J Am Acad Derm. 1995;33:247–253</ref> in situazioni normali solo alcune parti dell'[[infundibolo]] della ghiandola sebacea vanno incontro alla cheratinizzazione. A seguito dei cambiamenti ormonali ([[pubertà]], [[ciclo mestruale]], [[gravidanza]]), si determina un cambiamento anche nella parte inferiore della ghiandola, provocando dapprima ostruzione, successivamente la nascita del [[comedone]].
 
Lo stimolo che induce questa ipercheratosi è sicuramente da identificarsi con gli [[androgeni]], che sono in grado di legarsi ai [[cheratinociti]] perché sulla membrana di questi ultimi è presente un [[recettore (biochimica)|recettore]] specifico per gli ormoni. Dal momento, peraltro, che non in tutti i pazienti si rileva un aumento del tasso plasmatico di [[testosterone]], [[delta-4-androstenedione]] o [[deidroepiandrosterone]], è verosimile che il meccanismo che scatena l'acne non sia l'iperproduzione di androgeni ma la loro maggiore [[biodisponibilità]] a livello dei tessuti periferici.