Jean-Jacques Rousseau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
SteveR2 (discussione | contributi)
Riga 119:
La sera del 4 luglio, alla presenza di solo pochi amici, Jean-Jacques Rousseau fu seppellito sull'isola dei Pioppi (''île des Peupliers'') in mezzo allo stagno del parco del marchese Girardin, dove pochi giorni prima aveva espresso il desiderio di riposare per sempre.<ref name=pioppi>{{cita web|url=http://www.memo.fr/article.asp?ID=JJR_VIE_CP_111 |titolo=Le tombeau de Rousseau à l'île des Peupliers |sito=[http://www.memo.fr/ MEMO – Voyagez à travers l'Histoire] |accesso=22 maggio 2012 |lingua=fr}}</ref>
 
[[File:Jean-Jacques ROUSSEAU au Panthéon (Lunon).jpg|thumb|upright|180px|La tomba di Rousseau al [[Pantheon (Parigi)|Panthéon di Parigi]], dove il corpo fu traslato nel [[1794]].]]
[[File:Cendresrousseau.jpg|thumb|200px|La solenne traslazione dei resti di Rousseau al Panthéon nel 1794]]
 
Allora l'isola venne ribattezzata ''Elysée'', e divenne meta di pellegrinaggi da parte degli ammiratori del filosofo scomparso.<ref name=pioppi/> Il marchese (il quale, oltre a pretendere di essere l'esecutore del testamento di Rousseau, contro Thérèse Levasseur sua erede universale, si occupò insieme a Pierre-Alexandre DuPeyrou e Paul-Claude Moultou dell'edizione di tutte le sue opere e si adoperò per diffondere le sue idee fino alla [[Rivoluzione francese]] e oltre)<ref>{{cita web|url=http://www.memo.fr/article.asp?ID=JJR_REL_079 |titolo=Girardin, René-Louis |sito=[http://www.memo.fr/ MEMO – Voyagez à travers l'Histoire] |accesso=22 maggio 2012 |lingua=fr}}</ref> trasformò il parco in un monumento alla memoria di Rousseau.<ref>{{cita web|url=http://www.memo.fr/article.asp?ID=JJR_VIE_CP_112 |titolo=Ermenonville: un parc du souvenir de Rousseau |sito=[http://www.memo.fr/ MEMO – Voyagez à travers l'Histoire] |accesso=22 maggio 2012 |lingua=fr}}</ref>