Geronimo Gerardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Opere |
|||
Riga 20:
==Biografia==
Da giovane entrò in contatto con la bottega del [[Rubens]] e con il coetaneo [[Antoon van Dyck]].
A partire dal [[1620]] fu in Sicilia, a [[Palermo]] e a [[Trapani]],
In quegli anni fu in rapporti con altri pittori fiamminghi in Sicilia come [[Giovanni Basquens]] e con il Van Dyck, durante il suo periodo palermitano.
Giovanni Mendola ritiene che il suo nome debba essere l'italianizzazione di ''Guglielmo Walsgart'',che inizialmente si riteneva altro pittore <ref> G.Mendola, ''Un approdo sicuro. Nuovi documenti per Van Dyck e Gerardi a Palermo'', in Porto di Pittori e pittura a Palermo, 1570-1670, catalogo della mostra a cura di V. Abbate et al., Electa, Napoli 1999, pp. 88-105 </ref>.
==Opere==
[[File:Gerardi, Immacolata concezione.jpg|thumb|L'Immacolata Concezione, [[chiesa di Sant'Anna la Misericordia]]]]
|