Aston Martin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.55.33.115 (discussione), riportata alla versione precedente di Abyssadventurer
Riga 90:
 
Nel dicembre del 2013 Aston Martin ed [[Mercedes-AMG|AMG]], la divisione sportiva di [[Mercedes-Benz]], finalizzano un accordo per la fornitura da parte di quest'ultimo di motori [[Motore V8|V8]] e [[Gruppo motopropulsore|trasmissioni]] specificamente progettate e sviluppate per il costruttore britannico<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.omniauto.it/magazine/23862/aston-martin-e-mercedes-amg-firmata-lalleanza|titolo = Aston Martin e Mercedes AMG, firmata l'alleanza|accesso = 13 dicembre 2014|data = }}</ref>. Tale accordo prevede la successiva e progressiva acquisizione da parte di AMG di quote azionarie di Aston Martin, fino ad un massimo del 5%<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.automoto.it/news/aston-martin-firmato-l-accordo-con-amg-per-la-fornitura-dei-motori.html|titolo = Aston Martin: firmato l'accordo con AMG per la fornitura dei motori|accesso = 13 dicembre 2014|data = }}</ref>.
 
=== '''Nuovo corso Italiano''' ===
Dopo anni bui e tanti annunci battaglieri adesso l'Aston Martin è di proprietà del fondo Investindustrial ed è quindi "italiana" (dal dicembre 2012 il fondo Investindustrial della famiglia Bonomi è il socio di riferimento) e fa sul serio. Andrea Bonomi e la Investindustrial annunciano un piano di rilancio mai visto prima in tanti anni di storia. Tutto puntato su una raccolta di capitali in borsa per lanciare da qui al 2020 berline, crossover e perfino auto elettriche. Le nuove obbligazioni secondo gli azionisti di maggioranza porterebbero un fiume di denaro fresco (ancora da definire nei dettagli) che renderebbe possibile differenziare l'offerta della marca, oggi concentrata solo su un mercato di nicchia, quello delle sportive di alta gamma. Un settore presidiato ormai con forza da concorrenti di ogni nazionalità. E' sulla base di queste aspettative che si fonda la rinascita di un glorioso marchio passato per ben due volte sotto proprietà Italiana.
 
== Competizioni sportive ==
Riga 198 ⟶ 195:
<references/>
 
== Altri progetti ==
== <ref>{{Cita web|url = http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2013/02/mercedes-fatturato-in-crescita.php?refresh_ce=1|titolo = Mercedes, fatturato in crescita verso la leadership nel premium. Allo studio un accordo con Aston Martin|accesso = 2015-11-19|sito = Motori24 - IlSole24ORE}}</ref>Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Aston Martin vehicles}}
 
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/12/07/news/l_auto_di_james_bond_diventa_italiana_investindustrial_rileva_aston_martin-48253509/|titolo = L'auto di James Bond diventa italiana Investindustrial rileva Aston Martin - Repubblica.it|accesso = 2015-11-19|sito = La Repubblica}}</ref> ==
* [http://www.astonmartin.com/ Sito ufficiale]
* [http://www.astonmartins.com/ Sito non ufficiale]