Campagna dell'Africa Orientale Tedesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
|Casus=
|Mutamenti_territoriali=
|Esito=Vittoria degli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] per resa dei tedeschi, a causa della firma dell'armistizio (le forze tedesche rimasero imbattute fino alla resa).
|Schieramento1= {{GBR Impero}}<br/>
* {{ZAF 1910-1928}}
Riga 51:
I tedeschi si arresero formalmente solo il 23 novembre [[1918]], un paio di settimane dopo la fine dei combattimenti in [[Europa]].
 
== Storia ==
Allo scoppio della prima guerra mondiale in Europa l'[[Impero tedesco]] dominava sull'area denominata Africa Orientale Tedesca, i cui territori corrispondevano all'attuale regione del [[Tanganica]].
 
Riga 62:
La posizione remota e isolata della colonia aveva favorito la costituzione di forti nella zona tedesca rispetto ai confinanti domini britannici e belgi.
 
=== Le truppe di terra ===
[[File:Von Lettow Vorbeck.jpg|thumb|left|upright=0.7|Von Lettow Vorbeck, comandante delle truppe tedesche in Africa Orientale Tedesca]]
I tedeschi nella loro colonia avevano una [[guarnigione]] composta da 4000 bianchieuropei e da almeno 10.000 nerinativi.
 
La denominazione dell'armata nell'organizzazione imperiale era ''Schutztruppe fur Deutsch-Ostafrika''.
Riga 76:
Vi erano le mitragliatrici [[Mitragliatrice Maxim|Maxim]] modello 08 calibro 7,92mm mentre l'[[artiglieria]] disponeva di cannoni da 75/17 mod.08 e qualche pezzo leggero da 37mm.
 
=== Le truppe di mare ===
La [[Marina Militare|Marina]] della colonia dal [[1913]] poteva disporre, oltre ad una serie di vecchie unità leggere, dell'[[incrociatore]] Konigsberg, [[Varo (nautico)|varato]] nel [[1907]], che era a quei tempi tra i più moderni della categoria con 3814 [[Tonnellata|tonnellate]] di [[stazza]] e con una velocità di navigazione oltre i 23 nodi.
 
Riga 85:
Significativa la presenza di vedette fluviali tedesche sulle acque dei laghi interni, in particolare sul [[Lago Tanganica]], che per larga parte segnava il [[confine]] con il Congo belga.
 
=== Le comunicazioni ===
Nella colonia le comunicazioni erano garantite con un [[Telegrafo|sistema telegrafico]] che arrivava sino in Germania, vi erano [[Radio (mass medium)|stazioni radio]] e radiotelegrafiche, la più potente delle quali situata a Dar es Salaam.
 
Le maggiori località e guarnigioni disponevano talvolta di [[Telefono|collegamenti telefonici]], ma il grosso dei sistemi di comunicazione era ancora basato su [[Eliografo|eliografi]] e [[Codice internazionale nautico|bandiere di segnalazione]].
 
=== Lo scoppio della guerra ===
Il 4 agosto [[1914]] arrivò la comunicazione telegrafica della dichiarazione di guerra da parte della Gran Bretagna, la stessa comunicazione rendeva noto che truppe germaniche erano entrate in [[Belgio]]: di lì a poco ogni comunicazione telegrafica con la madrepatria cessò in quanto le linee telegrafiche passavano per le colonie inglesi.
 
Riga 99:
L'Africa Orientale Tedesca fu l'ultima colonia tedesca ad arrendersi, in seguito all'[[armistizio di Compiègne]], le ultime ostilità cessarono il 14 novembre [[1918]].
 
=== Il ''Konigsberg'' ===
[[File:Konigsberg.jpg|thumb|upright=0.8|L'incrociatore tedesco ''Konigsberg'']]
Il 6 agosto l'incrociatore tedesco incontrò sulla sua rotta il ''City of Winchester'', nave della marina mercantile britannica che, carica di tè indiano, stava navigando nel [[Golfo di Aden]] diretta a Suez e quindi a Londra.