Differenza tra software libero e open source: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
un termine poco esatto |
|||
Riga 2:
I termini '''[[software libero]]''' e '''[[open source]]''' vengono usati per indicare quella che è sostanzialmente la stessa cosa, ma da punti di vista nettamente diversi.
Il primo, nato agli inizi degli [[Anni 1980|anni ottanta]], indica [[software]] la cui [[Licenza (informatica)|licenza]] soddisfa una definizione in quattro punti prevalentemente basata su concetti etici, quali la possibilità di studiare, di aiutare il prossimo, di favorire
I sostenitori della definizione di software libero affermano che questa sia da preferire in quanto pone il dovuto accento sulle questioni morali che stanno alla base di questo tipo di licenze. La definizione di software open source, storicamente successiva, che avrebbe minore efficacia in quanto unicamente centrata su un principio di utilità. I sostenitori del software open source, al contrario, dichiarano che l'espressione "free software", dal doppio significato di "software libero" e di "software gratuito" sia controproducente dal punto di vista della sua diffusione al di fuori dall'ambito hobbistico o al più universitario in quanto facilmente fraintendibile e talvolta percepita, a ragione o torto, come legata a correnti di pensiero poco apprezzabili nel mondo aziendale. I sostenitori dell'open source, in pratica, pongono l'accento sui vantaggi pratici della diffusione del codice sorgente e dello sviluppo cooperativo su internet del software, interessandosi in maniera minore, se non nulla, dell'aspetto etico della questione.
|