Utente:FrOsmetti/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{torna a|Brugherio}}
NelThe [[XXIold secolo]]farmhouses sonoof ancoraBrugherio visibiliwere leagricultural seguentistructures typical of Po-Valley in Lombardy, which gave its name also to the surrounding areas, roughly corresponding to fractional towns. The union of the various rural and small municipalities in which the territory was fragmented gave birth in 1866 to the municipality of Brugherio. In the twenty-first century are still visible the following: Bindellera, Casecca, Cattoni, Comolli, Dorderio, Guzzina, [[Cascina Increa|Increa]], Modesta o(called also Del Bosco), Moia, Occhiate (con il mulino diwith Occhiate's mill), Pareana, San Cristoforo, [[Cascina Sant'Ambrogio|Sant'Ambrogio]], San Paolo, and Torazza.<ref name="sitocomune">{{cita web|url = http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/le-cascine-brugheresi/|titolo = Comune di Brugherio. La città. Cascine brugheresi|accesso = 10 aprile 2015}}</ref><ref>*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/ricerca/?provincia=&comune=brugherio&intestazione=&tipologia=&autore=&annop=&annoa=&what=ib|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Brugherio|accesso = 14 aprile 2015}}</ref>.
Le antiche '''cascine di [[Brugherio]]''' erano [[cascina|strutture agricole]] tipiche della [[pianura padana]] [[Lombardia|lombarda]], che davano il proprio nome anche alle zone circostanti, corrispondenti grossomodo alle [[Brugherio#Frazioni|frazioni]] cittadine. L'[[Brugherio#Il XIX secolo: dagli austriaci al regicidio di Umberto I|unione delle diverse cascine e piccoli comuni]] in cui era frammentato il territorio ha dato vita nel [[1866]] al comune di [[Brugherio]].
 
== Architecture ==
Nel [[XXI secolo]] sono ancora visibili le seguenti: Bindellera, Casecca, Cattoni, Comolli, Dorderio, Guzzina, [[Cascina Increa|Increa]], Modesta o Del Bosco, Moia, Occhiate (con il mulino di Occhiate), Pareana, San Cristoforo, [[Cascina Sant'Ambrogio|Sant'Ambrogio]], San Paolo, Torazza.<ref name=sitocomune>{{cita web|url = http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/le-cascine-brugheresi/|titolo = Comune di Brugherio. La città. Cascine brugheresi|accesso = 10 aprile 2015}}</ref><ref>*{{cita web|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/ricerca/?provincia=&comune=brugherio&intestazione=&tipologia=&autore=&annop=&annoa=&what=ib|titolo = Lombardia Beni Culturali. Architetture. Brugherio|accesso = 14 aprile 2015}}</ref>
Isolated in the countryside (as Sant'Ambrogio, Guzzina or Occhiate) or unified in a rural agglomeration (as Baraggia and San Damiano), the farms were the core of peasant lives. Those farms in Brugherio had closed courts and the characteristics of the farms on the plains north of Milan, where the yard was intended to link functions and had a central role in the agricultural processing (as happened for example in the Po-valley companies). Around the courtyard, usually very large, there were opened four bodies of building: two porches on the ground floor, topped by a railing onto which the rooms of the upper floor, are residential; the third with stables and barns; and the fourth was originally made up of small rooms used as latrines. The houses were so arranged: in the ground floor there were the kitchen, the pantry, the closets and the living room, while the bedrooms were upstairs. At the center of the courtyard was the well for water<ref name="luoghi">{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio: luoghi memorabili | 1987 | Parole Nuove | Brugherio}}</ref><ref name="mancini">{{cita libro | Manuela | Mancini | Brugherio: presente e passato | 1996 | Swan | Milano}}</ref>.
 
== Caratteristiche architettoniche ==
Isolate in aperta campagna (come [[Cascina Sant'Ambrogio|Sant'Ambrogio]], Guzzina, Occhiate) o unificate in un agglomerato rurale (come [[Cassina Baraggia|Baraggia]] e [[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]]), le [[Cascina|cascine]] erano il centro della vita [[Agricoltore|contadina]].
 
Quelle di [[Brugherio]] erano [[Cascina#Tipologia di cascine|a corte chiusa]] ed avevano le caratteristiche delle [[fattoria|fattorie]] nella pianura a nord di [[Milano]], in cui il cortile era destinato a funzioni di collegamento e non aveva un ruolo centrale nelle lavorazioni agricole (come avveniva ad esempio nelle aziende della [[bassa padana]]).
 
Intorno al cortile, generalmente molto grande, si aprivano quattro corpi di fabbricato: due porticati al piano terra, sormontati da una ringhiera su cui si affacciavano i locali del piano superiore, adibiti ad abitazioni; il terzo con [[stalla|stalle]] e [[fienile|fienili]]; il quarto originariamente costituito da piccoli vani contenenti le [[Gabinetto (igiene)|latrine]].
 
Le abitazioni erano così disposte: al pianterreno si trovavano la cucina, la dispensa, i ripostigli e il [[Casa#Spazi interni e aggregazione|soggiorno]], mentre le camere da letto erano al piano superiore. Come si è detto, i servizi igienici erano in comune e posti su un lato della corte.
 
Al centro del cortile stava il [[pozzo]] per l'acqua.<ref name=luoghi>{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio: luoghi memorabili | 1987 | Parole Nuove | Brugherio}}</ref><ref name=mancini>{{cita libro | Manuela | Mancini | Brugherio: presente e passato | 1996 | Swan | Milano}}</ref>
 
== Tipo di agricoltura ==