* [[Publio Rutilio Lupo (console 90 a.C.)|Publio Rutilio Lupo]] [[Console (storia romana)|console]] nel [[90 a.C.]];
* [[Publio Rutilio Lupo (pretore 49 a.C.)|Publio Rutilio Lupo]], [[pretore (storia romana)|pretore]] di [[Terracina]] nel [[49 a.C.]], [[tribuno della plebe]] nel [[56 a.C.]];
* [[Publio Rutilio Lupo (scrittore)|Publio Rutilio Lupo]], ritenuto figlio del precedente, fu scrittore e storico e fiorì sotto il regno dell'imperatore [[Tiberio]].
* [[Publio Rutilio Lupo (scrittore)|Publio Rutilio Lupo]], ([[Firenze]], [[20|20 d.C.]] - ?) altro esponente della famiglia, ritenuto figlio del precedente, fu scrittore e storico e fiorì sotto il regno dell'imperatore [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]]. È stato identificato come il Lupus citato nel ''Catalogo dei Poeti'' di [[Ovidio]]. Scrisse il trattato di grammatica e retorica latine ''De figuris sententiarum et elocutionis'' e lo ''Schemata dianoeas el lexeos''. Il trattato ''De figuris...'' venne ancora citato come riferimento linguistico dal celebre grammatico del Cinquecento, [[Pierfrancesco Giambullari]], (1495-1555), nel suo ''Regole della lingua fiorentina''.<ref>Scheda bibliografica: ''Antiqui rhetores latini : Rutilius Lupus, Aquila Romanus, Iulius Rufinianus De figuris sententiarum & elocutionis ... / omnia ex codd. manusc. emendatiora vel auctiora ex bibliotheca Francisci Pithoei IC ; index in omnes superiore authores''. – Parisiis : apud Ambrosium Drouart ..., 1599. – [4], 382, [16] p. ; 4°; Segn.: p2, A–Z4, Aa–Zz4, Aaa4, Bbb2, Ccc–Ddd4. Esemplare: Legato Tassinari. Legatura in pergamena semifloscia di 23,5x17,5x4 cm. Tracce di lacci sui piatti. Tagli di colore rosso. Sul dorso nota ms: "Antiqui / Rhetores / Latini / 1599". Sul front. nota ms: "Coll.i Florent.i cat.o riscrip.". Legato con: "Petri Sainct Fleur Monspeliensis Intitutionum rhetoricarum libellus ad Aristotelis ...". Impronta : n-i- t?in m.t. PAdi (3) 1599 (R); Biblioteca Comunale "Renato Fucini" di Empoli, Collocazione: 2-M-5-6439</ref>
Alla stessa famiglia appartenne anche [[Marco Rutilio Lupo]], governatore e [[Prefetto d'Egitto]] dalsotto marzo[[Traiano]], deldal [[114]] al 5 gennaio [[117|117 d.C.]], quando gli ebrei giunsero ad [[Alessandria d'Egitto]]. Davanti a lui si tenne, nel [[115|115 d.C.]], uno storico processo riguardante i rapporti tra [[patrono]] e [[liberto]], nel tentativo di definire una controversa questione giuridica. Nel [[116|116 d.C.]] represse con la forza una rivolta degli ebrei di [[Cirene (città)|Cirene]], che si erano sollevati contro i [[Greci]] e i [[Repubblica Romana|Romani]].
== Note ==
== Bibliografia ==
[[File:Front863.jpg|thumb|Frontespizio dell'edizione del '500 della raccolta degli ''Antiqui Rhetores Latini'', presso la Biblioteca Comunale "Renato Fucini" di Empoli]]
* Publius Rutilius Lupus, in ''Enciclopedia Britannica''
* Publius Rutilius Lupus. ''De figuris sententiarum et elocutionis'', contenuto nella raccolta cinquecentesca ''Antiqui Rhetores Latini'', Parigi, 1599
* Publio Rutilio Lupo, ''Schemata Dianoeas et Lexeos'', saggio introduttivo, testo e traduzione a cura di Giuseppina Barabino, Università di Genova - Facoltà di Lettere, Istituto di Filologia classica e medievale, Genova, 1967
* Edward Brooks, '' P. Rutilli Lupi De figuris sententiarum et elocutionis. An editio minor with prolegomena and commentary'', 1968
* Friedrich Haase, '' Disputatio de fragmentis Rutilio Lupo a Scholpfero suppositis'', Typis Universitatis, Vratislaviae, 1856
* Gustav Dzialas, '' Quaestiones Rutilianae'', Vratislaviae, Typis Grassii, Barthii (W. Friedrich), 1860
* Hans Draheim, '' Schedae Rutilianae '', Berolini: Typis expressit G. Lange (P. Lange), 1874
* Thilo Krieq, '' Quaestiones Rutilianae'', Lipsiae: Typis B.G. Teubneri, 1896
* Pierfrancesco Giambullari, ''Regole della lingua fiorentina'', edizione moderna a cura di Ilaria Bonomi, Firenze, 1986
* Giulio Ossequiente, ''Libro dei Prodigi (De prodigiis)'', Venezia, [[Aldo Manuzio]], 1508
* William D. Gray, ''New Light from Egypt on the Early Reign of Hadrian'', sta in ''American Journal of Semitic Languages and Literatures'', Vol. 40, No. 1 (Oct., 1923), pp. 14–29
* J. Bodel, ''Speaking signa and the brickstamps of M. Rutilius Lupus'', sta in Bruun, C., ed.: ''Interpretare i bolli laterizi di Roma e della valle del Tevere: produzione, storia economica e topografia''. Atti del convegno 31 marzo e 1º aprile 2000
|