Registrazione digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione ortografica |
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Dbx, VCR, rimanenti 2 - Distorsione, Luminanza |
||
Riga 13:
*Nel 1957, [[Max Mathews]] di Bell sviluppò un processo di [[digitalizzazione]] dei suoni attraverso il [[computer]].
*Nel 1967, venne inventato il primo registratore [[audio digitale|digitale]] di nastri magnetici. Un apparecchio stereo a 12-bit 30 kHz che utilizzava un [[compander]] (simile al [[DBX (compander)|Dbx]]) per estendere la gamma dinamica.
*Negli [[anni 1970]], [[Thomas Stockham]] realizzò la prima registrazione audio digitale utilizzando un normale computer e sviluppando un registratore audio digitale, il primo del genere ad essere offerto in commercio, (commercializzato dalla Stockham's [[Soundstream]] company).
Riga 30:
*Nel 1990 ebbero inizio le trasmissioni radio in digitale in [[Canada]], utilizzando la [[L-Band]].<ref>[http://history.sandiego.edu/GEN/recording/dars.html University of San Diego: ''Digital Audio Radio Service (DARS)''] Accessed Nov 14, 2009</ref>
*Nel 1985 l'Akai electronics annunciò un mixer e registratore di nastri a 12 tracce usabile per la registrazione simultanea di 12 tracce di [[audio digitale]], su [[nastro magnetico]] [[Super VHS]] - simile a quello usato sui [[Videocassette recorder|VCR]], ma con un dispositivo [[dBX (compander)|dbx]] type 2 con una testina di registrazione perfezionata.
*Nel 1991 fu la volta dell'''[[Alesis]] Digital Audio Tape'' o ''[[ADAT]]'', un nastro che consentiva la registrazione digitale di 8 tracce per volta su nastro [[Super VHS]]. Il prodotto venne annunciato nel gennaio del 1991 alla convention della [[NAMM]] ad [[Anaheim]] in [[California]]. Il primo registratore ADAT venne messo in commercio oltre un anno dopo nel febbraio o marzo 1992.<ref>Peterson, George; Robair, Gino [ed.] (1999). ''Alesis ADAT: The Evolution of a Revolution''. Mixbooks. p. 2. ISBN 0-87288-686-7</ref>
|